|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
“CIOCCOLATO” – EDIZIONE 2009 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA
|
|
|
 |
|
|
Il settore del cioccolato ha mostrato nel 2008 un lieve calo a volume dei consumi interni ed una buona crescita a valore, dovuta essenzialmente all’incremento dei prezzi delle materie prime. I semilavorati nel 2008 arrestano il trend di crescita. In dettaglio è aumentata la domanda di cacao in polvere (8,8%). Fra i prodotti finiti, i segmenti che hanno manifestato buone performance sono le tavolette (+2,1%), gli snacks (+1,2%) e le creme da spalmare (+0,4%). Cala del 2,5% la domanda di uova e soggetti cavi e del 2% la domanda di cioccolatini Nel quinquennio 2004-2008, la produzione settoriale ha mostrato la crescita maggiore dell’intero comparto dolciario, trainata soprattutto dal consumo di creme spalmabili, con un forte sviluppo nell’area fondente. Nei prodotti finiti la competizione è molto forte e le aziende fanno leva sui fattori innovazione e diversificazione dell’offerta, puntando ad una forte segmentazione del mercato per conquistare nuovi target e per creare nuove occasioni di consumo Nei semilavorati la competizione si gioca sul rapporto qualità/prezzo; a ciò nei laboratori artigianali si aggiunge l’attività promozionale e la politica di prodotto. Il mercato del cioccolato risente solo in parte della attuale crisi economica , in virtù del fatto che i prodotti settoriali soddisfano in modo prioritario bisogni di carattere edonistico/autogratificante. Nel 2009, la domanda complessiva di cioccolato (prodotti finiti), considerando i diversi fattori (calo dei prezzi finali dei prodotti, riduzione della spesa alimentare, inversione di tendenza delle importazioni) dovrebbe registrare una sostanziale stabilità dei volumi. Dati Di Sintesi
|
|
Numero di imprese |
140 |
Numero di addetti |
18. 000 |
Numero di addetti per impresa |
129 |
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica 2008 (Mn. Euro) |
3. 424,1 |
Variazione media annua della produzione 2008/2004 (%): |
|
· in quantità |
2,3 |
· in valore |
3,5 |
Fatturato per addetto (‘000 euro) |
190,2 |
Valore aggiunto (Mn. Euro) |
715,6 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
39,8 |
Quota della produzione prime 4 imprese(a) (%) |
59,3 |
Quota della produzione prime 8 imprese(a) (%) |
67,6 |
Export/produzione(b) (%) |
35,7 |
Import/consumo(b) (%) |
49,3 |
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica 2008 (Mn. Euro) |
3. 345,5 |
Valore del mercato, a prezzi finali 2008 (Mn. Euro) |
4. 683,7 |
Variazione media annua del mercato 2008/2004 (%): |
|
· in quantità |
2,6 |
· in valore |
2,5 |
Quota di mercato prime 4 imprese/gruppi(a) (%): |
|
· prodotti finiti |
61,5 |
Quota di mercato prime 8 imprese/gruppi(a) (%): |
|
· prodotti finiti |
68,3 |
Previsioni di sviluppo del mercato: |
|
· 2009/2008(b) |
stabile |
· tendenza di medio periodo |
Lieve crescita |
|
| a) - in valore b) - in volume Fonte: Databank . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|