Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Ottobre 2009
 
   
  CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLE LAGUNE: COPPOLA

 
   
  Taglio di Po (Rovigo), 5 ottobre 2009 - Per gli ambienti lagunari oggi più che mai è necessaria una visione condivisa tra pianificazione e gestione, tra tutela e sviluppo economico, con il ricorso a logiche e strumenti nuovi e a modelli flessibili. Sono alcune delle sollecitazioni emerse dai lavori del primo convegno internazionale sulle lagune, conclusosi oggi al Museo della bonifica di Ca’ Vendramin, a Taglio di Po (Rovigo) alla presenza dell’assessore regionale al bilancio e alla pesca Isi Coppola. Parlando del Delta del Po. L’assessore ha detto che grazie al lavoro dell’uomo per il Delta del Po è stato tracciato un canovaccio di sviluppo in cui la Regione sta investendo in risorse e progetti mirati. Un territorio – ha aggiunto – ricchissimo di biodiversità che ben si presta ai principi di conservazione dinamica che sono stati il costante richiamo di questo convegno; una conservazione che non può essere solo ambientale ed economica ma anche culturale e sociale, tanto più doverosa perché è legata a tradizioni e ad un’identità che è unica. Anche i vincoli posti dai provvedimenti dell’Unione Europea – ha fatto rilevare l’assessore – devono sì essere rispettosi della naturalità ma non limitativi per lo sviluppo che deve comunque considerare il valore ambientale come una ricchezza. Tra l’altro, il Veneto prima regione turistica d’Italia non può non tener conto del fatto che sono sempre più numerose le richieste di un turismo legato all’ambiente. L’assessore Coppola ha sottolineato che molti sono stati gli interventi realizzati per la valorizzazione del territorio del delta e degli ambienti lagunari, ma che occorre far salire l’attenzione dell’Unione Europea in quanto i regolamenti comunitari dimostrano di essere pensati in sedi troppo lontane da queste realtà. Serve pertanto un lavoro di squadra per ottenere risultati, analogamente a quanto sta avvenendo con il programma Adri. Fish, grazie al quale sta per arrivare un marchio che individuerà la tipicità dei prodotti ittici dell’Adriatico. L’assessore Coppola ha concluso annunciando che dal 28 al 30 maggio del 2010 si svolgerà a Rovigo la seconda edizione del salone “Terre d’acqua”, in collaborazione con Slow Food, dove saranno presenti i rappresentanti di tutti gli ecosistemi lagunari e deltizi del mondo per continuare la riflessione sull’acqua e sul suo utilizzo che trova qui una delle sue migliori espressioni. .  
   
 

<<BACK