Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Ottobre 2009
 
   
  BUCHMESSE: INAUGURATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA FINI E DAL SOTTOSEGRETARIO GIRO IL PUNTO ITALIA. POLILLO (AIE): “INVERTIAMO INSIEME LA ROTTA RISPETTO AI PRIMI SEGNALI DI SOFFERENZA DEL 2009”. L’EDITORIA ITALIANA RALLENTA NEL 2008 (-3%), ULTERIORMENTE NEI PRIMI SEI MESI DEL 2009 (-2,2% NEI CANALI TRADE)

 
   
  Francoforte, 15 ottobre 2009 - “Il quadro che ci si presenta è di difficoltà sul piano nazionale ma anche di grande respiro e grande credibilità sul piano europeo, grazie a progetti come Arrow (Accessible Registries of Rights information and Orphan Works towards Europeana – la scheda è allegata), annunciato proprio qui a Francoforte lo scorso anno e che sta diventando la risposta europea a Google Books. Faremo tutto il possibile per cercare di invertire la rotta rispetto ai primi segnali di sofferenza sul mercato nazionale del 2009 ma abbiamo bisogno più che mai che al nostro fianco lavorino, come sta accadendo ora, il mondo politico e le Istituzioni”. E’ questo il messaggio lanciato dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (Aie) Marco Polillo al presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini e al sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali Francesco Maria Giro dalla cornice della 61ma edizione della Buchmesse di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti in programma sino al 18 ottobre e a cui partecipano trecentocinquanta editori italiani. “Scommettere sul libro significa credere nell´Italia civile – ha rilanciato il presidente della Camera Gianfranco Fini – E´ per questo che colgo l´occasione per annunciare dalla Buchmesse che la Camera dei deputati ha promosso, d´intesa con l´Aie, una manifestazione dedicata alla cultura politica che si svolgerà il prossimo 23 ottobre a Roma (il programma è in allegato) e che abbiamo voluto intitolare Il volume della democrazia-Giornata del libro politico a Montecitorio. Abbiamo invitato gli editori a presentare i loro libri nel campo della saggistica politica con l´idea di favorire la più ampia conoscenza possibile delle opere che parlano delle idee e dei problemi del nostro tempo, all´insegna del pluralismo e della ricchezza culturale”. A questa prima iniziativa, è seguito un secondo annuncio, atteso da tempo: l´avvio del Centro per il libro e la lettura. “Nelle prossime settimane – ha confermato il sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività culturali Francesco Maria Giro – entrerà in vigore il regolamento del Centro, un’istituzione che si affiancherà agli editori in un comune lavoro per la crescita del libro. Sono onorato inoltre che Gian Arturo Ferrari, personalità di spicco e di provata esperienza nel panorama editoriale nazionale, abbia accettato di dirigere questa nuova realtà”. Il sottosegretario ha aggiunto che “si punterà a ottenere per l´avvio dell’attività del Centro un budget iniziale nell’ordine di circa 3 milioni di euro”. La situazione italiana - Sono cifre negative quelle che connotano l’editoria italiana nel 2008 (la sintesi del Rapporto 2009, a cura dell’ufficio studi di Aie, è in allegato): 3,5miliardi di euro di fatturato (-3% sull’anno precedente), circa 59mila i titoli pubblicati (2mila in meno dell’anno precedente) per 235milioni di copie (-12%). L’unico dato positivo è che nel 2008 è tornata a crescere la lettura in Italia (oggi il 44% degli italiani legge almeno un libro in un anno) anche se parliamo dello 0,9% in più circa dell’anno precedente. Malgrado queste criticità diffuse l’editoria italiana occupa ancora per fatturato e titoli pubblicati la settima posizione mondiale e la quinta in Europa. Migliorano i rapporti all’estero: crescono l’export del libro e la cessione di titoli italiani, diminuiscono (ancora) le traduzioni – Cresce dell’1% l’export del libro italiano (pari a 41milioni di euro) e cresce il numero di titoli di cui gli editori italiani cedono i diritti di edizione, passando dal 2001 a oggi del 94% e raggiungendo i 3. 490 titoli venduti (di cui il 29% è costituito da libri per bambini, il 28% dai libri di saggistica e il 17% dall’editoria illustrata). Diminuiscono invece ulteriormente le traduzioni da lingua straniera, attestandosi sul 19% della produzione complessiva. Il libro si compra sempre nelle più nelle librerie di catena, un po’ meno al supermercato, un po’ più in edicola, molto più online – Gli italiani nel 2008 hanno privilegiato le librerie di catena per l’acquisto dei libri (il numero di punti vendita, che nel 2007 era di 314 è più che triplicato), dimenticato supermercato e ipermercato (-0,9%), privilegiato edicola (+2,7) e soprattutto l’acquisto di libri online (+26,8%). I primi sei mesi del 2009: i segnali di sofferenza continuano – Nei primi sei mesi del 2009 si registrano i primi segnali di difficoltà non solo per i settori “a rischio” del 2008 (lo scolastico, il rateale, le grandi opere, i collaterali) ma anche per i canali trade. Il mercato italiano dei libri, nel solo canale librerie, ha espresso infatti un valore di vendite tra gennaio e giugno di 439,8milioni di euro, pari a circa 31milioni di copie vendute, registrando, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, una flessione nei canali trade del 2,2% a valore e del 4,2% a volume. . .  
   
 

<<BACK