|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: DA SABATO FATTORIE DIDATTICHE APERTE
|
|
|
 |
|
|
Fervono i preparativi per la prima edizione di “Fattorie didattiche aperte”, l’evento organizzato per sabato 24 ottobre dall’Alsia, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, d’intesa con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Economia Montana della Regione Basilicata. Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che coinvolgerà contemporaneamente 20 fattorie nelle due province, una conferenza stampa tenutasi stamani presso la sede del Gal Akiris a Masseria Crisci (Montemurro, Pz). Tra i presenti, il commissario dell’Alsia, Paolo Galante, ha rimarcato l’importanza della manifestazione, la prima del comparto in Basilicata, che presenta al grande pubblico lucano le Fattorie didattiche, punto di incontro tra le comunità rurali e i cittadini per uno scambio – è stato detto – di saperi e di sapori. Un progetto articolato, quello delle Fattorie didattiche, contrassegnato da numeri già di un certo rilievo: 32 le fattorie iscritte sinora nell’Elenco istituito dalla Giunta regionale della Basilicata. Tale Elenco comporta obbligatoriamente il rispetto della Carta della Qualità, un disciplinare che fissa i requisiti delle strutture e le norme di comportamento per gli operatori. Delle 32 fattorie iscritte, 12 sono aziende agricole e 20 gli agriturismi. Grazie a 7 specifici corsi attivati dall’Alsia, inoltre, sono stati formati 136 operatori del comparto, a sottolineare un interesse crescente per questo genere di attività che – ha evidenziato Vincenzo Viti, assessore regionale all’Agricoltura – rientra nel solco della multifunzionalità delle aziende agricole. Si tratta dunque di luoghi di eccellenza, per condividere - a partire proprio dall’evento “Fattorie didattiche aperte” - l’esperienza della vita rurale e trasferire soprattutto ai visitatori più giovani, attraverso laboratori e percorsi didattici, la conoscenza dell’ambiente naturale. Le Fattorie didattiche lucane si presentano allora il 24 ottobre al grande pubblico. Tutte insieme, in “rete”. Ed essere in rete vuol dire anche essere sul web, sulla “rete delle reti”. Tramite internet, infatti, sul portale dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali curato dall’Alsia, all’indirizzo http://www. Ssabasilicata. It/canali_tematici/fattorie_didattiche/ da oggi è possibile trovare le informazioni su tutte le aziende iscritte nell’apposito elenco regionale. E per un comparto che muove i primi passi, e che intende promuoversi sul territorio, c’è bisogno di un testimonial, di un elemento caratterizzante le attività di comunicazione capace di parlare al grande pubblico con un linguaggio chiaro e immediato. Nasce così “Basilico”, il fumetto-testimonial realizzato dalla società Spotzone di Napoli, vera mascotte della manifestazione: richiamando anche il nome della nostra regione, Basilico sintetizza gli elementi semplici e diretti che rappresentano l’essenza dello scambio di conoscenze che si intende attivare in fattoria . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|