Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Ottobre 2009
 
   
  MODENA: MUSICA PER GLI OCCHI - DA CARAVAGGIO A BASCHENIS CON ENRICO DE PASCALE - 23 OTTOBRE, ORE 21.00

 
   
  Venerdì 23 ottobre, presso l’’ex Ospedale S. Agostino, alle ore 21. 00, si terrà il primo appuntamento, della rassegna “I Linguaggi delle Arti” curata da Enrico Bellei e Sonia Cavicchioli, attività collaterali di Grandezze & Meraviglie. L’incontro a ingresso gratuito “Musica per gli Occhi: da caravaggio a Baschenis” si svolge in collaborazione con “Fondazione fotografia”, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Il critico e storico dell’arte Enrico de Pascale partendo da Caravaggio, esamina i legami tra la musica e le arti visive, tra l’arte dei suoni e quella delle immagini, che risalgono alle origini della civiltà, figurando in numerose testimonianze di carattere mitico e religioso, storico e sociale. Personaggi in atto di suonare, così come l’iconografia degli strumenti sono documenti preziosi sia per l’organologia, la disciplina che studia la meccanica e la struttura degli strumenti antichi, che per lo studio delle pratiche esecutive nelle diverse epoche. Tra Cinquecento e Seicento, in una fase storica in cui la cultura musicale costituisce da un lato uno dei cardini dell’educazione e dell’otium aristocratico, dall’altro un inesauribile serbatoio di significati simbolico-allegorici, nasce la natura morta di soggetto musicale. Sulla scia della rivoluzione linguistica attuata dal Caravaggio, il bergamasco Evaristo Baschenis (1617-77) ne fissa i caratteri essenziali indagando in modo originale un universo formale ed espressivo che avrà grande fortuna nei secoli successivi e che ancora oggi appare ben lungi dall’essersi esaurito, come dimostrano i casi di Picasso, Braque, Matisse, Arman, Beuys, Basquiat. La rassegna “I Linguaggi delle Arti” è curata da Enrico Bellei e Sonia Cavicchioli” Enrico De Pascale. Critico e storico dell’arte, collabora con l’Accademia Carrara e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (Gamec) e con il Museo Santa Giulia di Brescia, per le quali ha curato mostre e pubblicazioni di arte moderna e contemporanea. È stato tra i curatori delle mostre Evaristo Baschenis e la Natura morta in Europa, (Accademia Carrara, Bergamo 1996); The Still Lifes of Evaristo Baschenis. The Music of Silence, Metropolitan Museum of Art, New York 2000; I pittori della realtà. Da Leonardo a Caravaggio a Ceruti, Museo Ala Ponzone Cremona - Metropolitan Museum of Art, New York 2004; Capolavori in corso, Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia 2008-09. È stato docente di Storia dell’Arte Contemporanea a Milano. È autore del volume Morte e Resurrezione (Electa, Milano 2007), tradotto in diverse lingue .  
   
 

<<BACK