Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 28 Ottobre 2009
 
   
  TRENTO: ITEA: INAUGURATO A COGNOLA IL PRIMO LOTTO DI 36 ALLOGGI AL VIA NEL 2010 I LAVORI PER I PROSSIMI 18. IN PREVISIONE ANCHE IL “PARCO ALLE MARNIGHE”.

 
   
  Trento, 28 ottobre 2009 - Circondati da 3400 mq di aree verdi, gli immobili Iitea inaugurati oggi a Cognola possiedono alloggi per i disabili, sono predisposti per accogliere i pannelli solari e includono due locali per attività commerciali o sociali. Nelle previsioni del comune di Trento, ai 4. 500 alloggi presenti a tutt’oggi se ne aggiungeranno prossimamente altri 1. 000, suddivisi tra canone sociale e moderato. “Con un costo di soli 1. 028 €/mq, le palazzine di via Jülg rispondono pienamente al profilo di sobrietà e compatibilità economica dettato da Itea” – ha commentato stamani la presidente Aida Ruffini nel suo discorso di benvenuto, dopo aver portato i saluti dell’assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali Ugo Rossi. “In aggiunta a questo requisito, è doveroso aggiungere che gli edifici richiamano alcune caratteristiche formali del territorio circostante in continuità architettonico-compositiva con le costruzioni preesistenti presso il centro civico di Cognola. Il disegno progettuale segue la naturale pendenza del terreno e bene si armonizza con la realtà paesaggistica. Non bisogna dimenticare – ha detto la Ruffini – l’attenzione particolare di Itea alla sostenibilità ambientale che consente un risparmio energetico del 70%, oltre ad un indubbio vantaggio economico per le famiglie che vi andranno ad abitare. ” Infine, la presidente Itea ha espresso l’invito ad un comportamento civile verso il vicinato e rispettoso del bene pubblico: “Ottenere una casa non significa solo abitare tra muri, ma vivere e integrarsi nella comunità. Deve essere un esempio virtuoso di convivenza nel nome della solidarietà e dell’aiuto reciproco. ” All’incontro inaugurale quest’oggi erano presenti anche il Vicepresidente Itea Paolo Toniolli e lo staff tecnico, il dirigente del Servizio Casa di Trento Walter Mazzucotelli, oltre ad alcuni consiglieri comunali, tra cui Renato Tomasi, Eleonora Angeli, Renato Pegoretti, Vittorio Bridi. Ha preso a seguire la parola il vicesindaco di Trento Paolo Biasioli, che ha informato i presenti dicendo che il complesso edilizio “è frutto del lavoro continuo e proficuo tra Itea, comune e Pat. Grazie a questa produttiva sinergia sono sorti a Trento 4. 500 appartamenti di edilizia agevolata e altri 1. 000 sono in programmazione, tra canone sociale e moderato. Desidero aggiungere – ha detto Biasioli – che questo primo lotto di 36 alloggi rientra nel piano attuativo comunale che vedrà completamento nella primavera prossima quando inizieranno i lavori per le ultime due palazzine, da 6 e 12 alloggi, che sorgeranno nelle strette adiacenze degli edifici di via Jülg. Ad esse si aggiungeranno i parcheggi comunali e un’intera area che sarà destinata al “Parco alle Marnighe”. Infine, il vicesindaco ha espresso il suo vivo apprezzamento per le tecniche costruttive Itea, espressione di progresso sia tecnologico che architettonico-ingegneristico. È intervenuto all’inaugurazione anche il presidente della circoscrizione Argentario Armando Stefani, che si è rivolto agli inquilini con queste parole: “Voi state realizzando uno dei sogni più grandi della vostra vita, quello di avere una casa. Ora è necessario impostare un progetto di vita e pensare anche al vivere in comunione con l’altro, nella direzione di una crescita sociale e umana fatta di scambio reciproco di esperienze, collaborazione e amicizia. La nostra circoscrizione – ha concluso Stefani – è interessata a conoscervi per costruire assieme una comunità migliore e vi dà appuntamento alla “Festa dell’Accoglienza”, che si terrà il 13 novembre, ad ore 20. 00 presso il centro civico di Cognola. Si tratta di un incontro conviviale offerto ai nuovi utenti e alle ultime famiglie di residenti (circa 150 nuclei), in cui le associazioni più significative sul territorio si presenteranno con brevi parentesi musicali, teatrali, recital di poesia e con un rinfresco finale per facilitare la conoscenza reciproca e le buone relazioni di vicinato. ” .  
   
 

<<BACK