|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
SITUAZIONE CRITICA ALL´´IRSIP DI TRIESTE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 9 novembre 2009 - L´irsip di Trieste è in difficoltà. L´istituto regionale sloveno per l´istruzione professionale - che da poco ha assunto un nuovo nome, Agenzia sociale "Ad formandum", e che si occupa di formazione professionale commerciale anche altamente qualificata e post-universitaria - si è visto tagliare i fondi: meno 5,9% dalla Regione e meno 20,5% dal Fondo sociale europeo. Risultato, un disavanzo nel bilancio 2007 e 2008. E nel 2010 le risorse, specie del Fse, dovrebbero ulteriormente diminuire. Di questo momento non certo facile per l´istituto giuliano si occupa in un´interrogazione alla Giunta Igor Kocijancic, consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia della Sa-prc. Che mette in luce anche un quadro occupazionale poco chiaro: "a tutt´oggi, scrive, quale primo e unico effetto del rilancio dell´ex Irsip c´è la cassa integrazione di 5 dipendenti, 3 docenti e 2 amministrativi, a tempo indeterminato. Dipendenti sostituiti con personale a tempo determinato e part-time. Lavoratori, quindi, in possesso di tutte le competenze adeguate vengono allontanati per fare spazio a docenti e consulenti esterni. "E´ doveroso, sottolinea ancora Kocijancic, che la Regione, in qualità di principale finanziatore dei corsi di formazione professionale, abbia un quadro chiaro della situazione all´Irsip. "Pertanto, chiedo a questo Esecutivo se realmente gli stanziamenti regionali siano diminuiti; se vi siano state, da parte della direzione regionale competente, note di rilievo in ordine alla gestione amministrativa dell´istituto sloveno; e se, nell´ambito degli enti di formazione, sia possibile procedere a nuove assunzioni di personale a fronte di una situazione complessiva che vede cinque dipendenti su 13 già collocati in cassa integrazione". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|