|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
IL COMMISSARIO ENEA IN AUDIZIONE INFORMALE ALLA COMMISSIONE AMBIENTE DELLA CAMERA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 novembre 2009 - Il Commissario dell’Enea, ing. Giovanni Lelli, ieri è stato audito informalmente dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in merito all’Esame degli atti comunitari riguardanti: il Libro bianco sull´adattamento ai cambiamenti climatici; le Comunicazioni della Commissione in merito al riesame della politica ambientale 2008 e alla strategia per il 2009 dell´Unione europea per lo sviluppo sostenibile. Alla luce dell’esigenze di rafforzare ed integrare le azioni di mitigazione ai cambiamenti climatici e di protezione dell’ambiente esposte nei documenti comunitari, l’ing. Lelli ha illustrato il ruolo fortemente attivo che l’Enea già svolge con le sue competenze multidisciplinari in campo energetico-ambientale per affrontare le complesse problematiche connesse ai cambiamenti climatici, che pongono nuove sfide sul piano energetico, ambientale ed economico. L’enea, che è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, istituita nell’ambito della Legge Sviluppo, n. 99 del 23-07-09 (art. 37), e che ha preso avvio il 15 settembre scorso, ha ottenuto un ampliamento del suo mandato come soggetto istituzionale in grado di intervenire con un approccio trasversale nei singoli settori per supportare gli investimenti in nuove tecnologie di cui il Paese ha bisogno, con particolare riguardo al settore dell’energia, anche attraverso il trasferimento tecnologico dei risultati delle sue attività di ricerca al sistema produttivo italiano e mediante attività di supporto alle Amministrazioni dello Stato, in una prospettiva globale di sviluppo economico sostenibile. L’ing. Lelli ha evidenziato che l’Enea è in grado di fornire il suo contributo sia sul fronte delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici intervenendo sulle cause, che su quello delle strategie di adattamento agli effetti provocati dai cambiamenti climatici. In particolare, l’Agenzia Enea intende realizzare nuove sinergie nell’ambito di network nazionali ed internazionali per rafforzare ed integrare le proprie attività connesse alle azioni di mitigazione. Inoltre, l’Enea, si candida a supportare il rappresentante italiano nel Gruppo di Lavoro istituito dalla Commissione (dal 1-09-09), composto da esperti dell’Ue nell’elaborazione di programmi nazionali e regionali di adattamento per la definizione dell’European Adaptation Framework. L’enea può mettere a disposizione le proprie competenze per contribuire all’elaborazione di una pianificazione integrata e multisettoriale dell’ambiente e del territorio, che vanno considerati come opportunità di sviluppo e di volano per uscire dalla contingente crisi economica, nella più ampia prospettiva dello sviluppo economico sostenibile. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|