|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
UNIVERSITA´ FVG: SOSTEGNO ALLE MATRICOLE PENDOLARI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 11 novembre 2009 - Le matricole universitarie che per seguire i loro corsi di studio debbono spostarsi in treno pagheranno l´abbonamento ferroviario il 15 per cento in meno, grazie ai 150 mila euro messi a disposizione dalla Regione agli Erdisu di Udine e Trieste per il finanziamento di tale servizio. "Siamo i primi in Italia ad intervenire a beneficio degli studenti pendolari" nota l´assessore regionale al Lavoro, Università e Ricerca Alessia Rosolen a conclusione della riunione di ieri, a Trieste, della Conferenza regionale per il diritto allo studio universitario, che ha approvato l´avvio di questo progetto a livello sperimentale e di cui "il prossimo anno - ha assicurato l´assessore - valuteremo la possibilità d´espansione". I fondi così erogati sono parte di un pacchetto di 200 mila euro che, in sede di assestamento di bilancio, sono andati ad integrare, portandola a 5. 680. 000 euro, la quota destinata dalla Regione al Piano di intervento per il diritto allo studio. I restanti 50 mila euro, conferma l´assessore, andranno agli Erdisu per lo sviluppo di servizi da realizzare in collaborazione e destinare alle sedi distaccate di Gorizia e Pordenone. "In sede di conferenza si è discusso anche del bilancio 2010" nota l´assessore Rosolen, rilevando che il confronto è stato fatto tenendo conto da un lato dei servizi forniti e dell´attività svolta dagli Erdisu e dall´altro dei finanziamenti erogati dal Miur per il diritto allo studio. "Fondi che, per quanto ci riguarda, sono stati incrementati", conferma l´assessore, spiegando che il contributo medio annuo è passato da una cifra che variava tra i 4 ed i 5 milioni di euro a 7. 836. 000 di euro. "Un intervento importante, che ci permette di soddisfare il cento per cento delle richieste di borse di studio" dichiara Alessia Rosolen, ricordando peraltro che, per quanto concerne i fondi regionali destinati al funzionamento degli Erdisu, resta invece confermato il taglio di circa un milione di euro, taglio reso necessario dai risparmi che l´Amministrazione regionale sta attuando per affrontare la crisi economica. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|