Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Novembre 2009
 
   
  PROTEZIONE CIVILE: RISORSE UE PER OPERE DI PREVENZIONE

 
   
  Trieste, 11 novembre 2009 - "Puntiamo a pianificare per il 2010 un Programma d´interventi di prevenzione contro il rischio idrogeologico a favore del territorio regionale sfruttando anche le risorse che ci possono giungere dall´Unione europea". E´ quanto ha annunciato ieri a Trieste l´assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi nel corso del sopralluogo ai lavori in atto lungo la strada del Friuli, l´arteria che collega il centro città con l´abitato di Prosecco, sull´altopiano, sulla quale sono in atto alcuni importanti lavori di recupero coordinati dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. "L´iniezione di finanziamenti comunitari nel Fondo regionale di protezione civile - ha aggiunto Riccardi - ci permetterà in tal modo di rimpinguare le risorse destinate alle attività di prevenzione gestite direttamente dalla Regione attraverso la sua Protezione civile, un Fondo che comunque dovrà scontare, come tutti gli altri settori d´interventi, le attuali ristrettezze di bilancio". I lavori in atto lungo la strada del Friuli, al tornante Moncolano (all´altezza del numero civico 431) - hanno verificato oggi l´assessore Riccardi, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza ed il direttore della Protezione civile Guglielmo Berlasso - sono in fase avanzata e, dunque, potranno chiudersi tra fine dicembre/inizio gennaio, mettendo finalmente in sicurezza l´area e la viabilità da possibili movimenti franosi. Un intervento per complessivi 1,7 milioni di euro (di cui 1,2 milioni di fonte regionale) che sarà in grado non solo di risanare il versante a valle della strada ma anche di realizzare circa 25 parcheggi, di creare un´apposita corsia dedicata alla fermata degli autobus e di collocare una serie di aiuole. Il parcheggio, è stato osservato, sarà concluso a marzo 2010. Un lavoro che si collega, ha ricordato Dipiazza ringraziando la Regione per l´impegno dimostrato, a quello già sviluppato, sempre a cura della Protezione civile, circa 500 metri più a valle, che ha permesso di mettere a disposizione degli abitanti un´ottantina di nuovi posti auto. Successivamente Riccardi e Dipiazza hanno svolto un sopralluogo ai lavori, ultimati negli scorsi mesi, di sistemazione e messa in sicurezza del versante franoso che sovrasta via Udine e piazzetta Belvedere, a lato dell´istituto d´assistenza ai disabili "Domus Lucis": con una spesa di 1,2 milioni di euro (1 milione giunto dalle casse regionali) è stato completamento risanato un fronte di circa 350 metri, alto anche 40 metri, con tiranti e reti e la posa in opera di "biostuoie" per un rapido attecchimento della vegetazione. .  
   
 

<<BACK