|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
LŽUNIONE EUROPEA PROSEGUE IL SUO IMPEGNO PER RIDURRE I TEST SUGLI ANIMALI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 novembre 209 - In occasione di una conferenza tenutasi a Bruxelles (Belgio) il 6 novembre scorso, il vicepresidente della Commissione europea Günter Verhuegen e il commissario europeo per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik hanno riaffermato lŽimpegno dellŽUnione europea a favore della riduzione dei test sugli animali. Alla conferenza, organizzata nel quadro del partenariato europeo sui metodi alternativi alla sperimentazione animale (Epaa) erano presenti anche i rappresentanti delle aziende. LŽepaa - istituito nel 2005 - rappresenta una collaborazione senza precedenti tra il settore scientifico e le aziende volta a ridurre le sofferenze degli animali nei test scientifici. Gli obiettivi dellŽEpaa si basano su una linea costituita a partire dai principi di sostituzione, riduzione e ottimizzazione. Per consentire lŽattuazione di questo nuovo approccio, la Commissione europea e le aziende che appartengono allŽEpaa stanno lavorando intensamente per poter utilizzare nuovi metodi nellŽambito della ricerca e del trasferimento tecnologico che consentano di ridurre la necessità di effettuare test sugli animali. Per esempio, le aziende dellŽEpaa condivideranno le proprie banche dati al fine di promuovere un accesso intersettoriale ai risultati dellŽattività di ricerca, alle informazioni e alle metodologie applicate al fine di promuovere il trasferimento tecnologico in modo da ridurre la necessità di eseguire test sugli animali. Le aziende utilizzeranno approcci nuovi ed innovativi per lŽelaborazione di dati tossicologici che non richiedano test sugli animali. Un altro metodo innovativo applicato dalle aziende dellŽEpaa in modo del tutto volontario prevede la fornitura di dati per lŽadattamento di uno studio generazionale "esteso", originariamente sviluppato per i prodotti destinati alla tutela della flora, ad altri settori. Se i ricercatori potessero utilizzare una sola generazione di animali per lŽeffettuazione di studi a lungo termine, la quantità di animali necessaria per questo tipo di attività di ricerca potrebbe essere ridotta drasticamente. Per il raggiungimento di questi obiettivi, la Commissione europea e lŽEpaa hanno lanciato numerosi progetti incentrati su argomenti diversi. Tra gli argomenti affrontati figurano lŽidentificazione del modo migliore per utilizzare e combinare dati diversi per sostituire i test sugli animali, lŽeffettuazione di test sui vaccini per procedere alla sostituzione dei test "in vivo" con i test "in vitro" e la promozione della cooperazione internazionale in materia di approcci alternativi per i test sugli animali. Günter Verheugen e Janez Potocnik sono stati concordi nellŽaffermare che. "Il lancio dellŽEpaa, avvenuto nel 2005, riflette la nostra ferma convinzione che è necessario dare priorità agli approcci alternativi per i test regolamentari in modo tale da migliorare la sicurezza e la qualità della nostra vita minimizzando al contempo la sofferenza inflitta agli animali nei test scientifici. Abbiamo il dovere etico di risparmiare agli animali sofferenze inutili. Di conseguenza, attori politici e settore industriale hanno intrapreso un partenariato costruttivo che vede il massimo impegno di tutte le parti coinvolte per lo sviluppo di metodi in grado di ridurre, ottimizzare e sostituire i test effettuati sugli animali. LŽimpegno comune ha già prodotto risultati tangibili". LŽimpiego degli animali negli esperimenti scientifici è sempre stato oggetto di forti controversie. Nel marzo 2009, in seguito a dieci anni di dibattiti, il Parlamento europeo ha vietato questo tipo di test allŽindustria cosmetica allŽinterno dellŽUnione europea, con estrema soddisfazione degli animalisti. Tuttavia, continuano altri tipi di esperimenti scientifici che vedono il coinvolgimento degli animali. Con lŽistituzione dellŽEpaa, lŽUnione europea ha però testimoniato il suo impegno per la riduzione dei test effettuati sugli animali. Per maggiori informazioni, visitare: Partenariato europeo sui metodi alternativi alla sperimentazione animale (Epaa): http://ec. Europa. Eu/enterprise/epaa/index_en. Htm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|