Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Novembre 2009
 
   
  LAVORO FVG: AIUTI A IMPRESE CHE ASSUMONO DIRIGENTI DISOCCUPATI

 
   
  Trieste, 11 novembre 2009 - Anche i dirigenti subiscono le conseguenze della crisi e le imprese che li assumono qualora siano disoccupati possono usufruire di agevolazioni che prevedono, per un totale di 12 mesi, la riduzione del 50 per cento dei contributi dovuti agli enti pubblici di previdenza. Il regolamento che definisce i criteri e le modalità per l´ammissione a tali agevolazioni, previste sia dalla legge 266/97 sugli interventi urgenti per l´economia che dalla L. R. 18/05 sull´occupazione, la tutela e la qualità del lavoro, è stato approvato dalla Commissione regionale del Friuli Venezia Giulia per il lavoro riunitasi ieri pomeriggio a Trieste. "Le agevolazioni riguardano le quote a carico sia del dirigente che del datore di lavoro ed il beneficio si attua mediante il conguaglio con i contributi che le imprese che assumono versano mensilmente all´Inps e annualmente all´Inail" spiega l´assessore al Lavoro, Università e Ricerca Alessia Rosolen, commentando con soddisfazione l´approvazione del regolamento e ricordando che, comunque, l´agevolazione contributiva non può superare, per ciascun dirigente assunto, il tetto massimo di 20 mila euro. Delle agevolazioni possono beneficiare imprese con meno di 250 dipendenti (praticamente tutte quelle presenti sul territorio regionale) consorzi di imprese, imprese che assumono dirigenti privi di occupazione per cause riconducibili ad una situazione di grave difficoltà occupazionale e piccole imprese. Per quanto concerne quest´ultime, vengono favorite quelle costituite da lavoratori disoccupati o a rischio di disoccupazione a seguito di una grave situazione di difficoltà occupazionale dichiarata, quelle che assumono il loro primo dirigente, quelle che beneficiano di altri incentivi di sostegno alle politiche attive del lavoro, quelle dislocate in aree territoriale a forte specializzazione lavorativa ed infine le imprese che forniscono servizi a più aziende. .  
   
 

<<BACK