|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
POTENZA, UN CONVEGNO DEL CLUB UNESCO SU FEDERICO II
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 11 novembre 2009 - In occasione della presentazione del Club Unesco Potenza, lunedì 16 novembre si terrà un convegno dal titolo “Comunicare Federico Ii”. L’evento avrà luogo presso la Sala Conferenza della Biblioteca Nazionale di Potenza in via del Gallitello, 103 alle ore 9,30 e sarà diviso in due parti, una prettamente storica e l’altra dedicata agli aspetti più innovativi della figura dello svevo. Il programma prevede l’intervento del responsabile comunicazione del Club Unesco Potenza, Rocco Brancati, del presidente Club Unesco Potenza, Antonio Tranfaglia, della presidente Federazione Italiana Club e Centri Unesco, Maria Luisa Stringa, e del presidente Club Unesco di Pisa, Franca Vitale Fascetti. Dopo i saluti istituzionali del direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza, Franco Sabia, del presidente della Comunità montana Alto Basento, Gerardo Ferretti, del presidente della Regione, Vito De Filippo, del presidente della Provincia, Piero Lacorazza e del sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, la parola passerà al Prof. Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei, che illustrerà la figura di Federico Ii nella sua poliedricità. A seguire, il Prof. Francesco Panarelli, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche dell’Università di Basilicata, terrà un intervento dal titolo “La percezione del potere e i codici politici”. Quindi il Prof. Hubert Houben, Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca dell’Ordine Teutonico nel Mediterraneo dell’Università del Salento, descriverà i castelli attraverso il linguaggio delle pietre. Infine, gli interventi di Enzo Quarto, giornalista e autore del romanzo “Le figlie di Federico”, del critico cinematografico Vito Attolini e del prof. Pier Paolo Limoni, dell’Università di Foggia, offriranno un’immagine diversa dell’imperatore, rispettivamente nella letteratura, nella cinematografia e nel mondo della multimedialità, attraverso il nuovo canale dei videogiochi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|