|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
SALUTE E ATTIVITÀ FISICA. A BOLOGNA L´11 E 12 NOVEMBRE SI RIUNISCE LA RETE EUROPEA HEPA
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 novembre 2009 – L’attività fisica come strumento per migliorare la salute delle persone. Su questo tema si riunisce a Bologna l’11 e il 12 novembre la rete Hepa Europe (Health Enhancing Physical Activity), che riunisce un centinaio di istituzioni scientifiche e di ricerca, ministeri, agenzie coinvolte nella promozione della attività fisica, organizzazioni non governative: un progetto di cooperazione internazionale, che coinvolge 26 Paesi della regione europea dal Portogallo agli Urali, in stretto collegamento con l’Organizzazione mondiale della sanità. L’iniziativa, che si svolgerà a Bologna, presso l´hotel Royal Carlton (via Montebello 8) è organizzata dalla Regione Emilia-romagna, partner della rete. Mercoledì 11 si terrà un incontro scientifico sul tema “Attività fisica e contesto urbano”, occasione per fare il punto su quanto conosciamo oggi rispetto alle caratteristiche dell’ambiente costruito che possono favorire o ostacolare lo svolgimento dell’attività fisica. Il giorno dopo, giovedì 12, si svolgerà il 5° meeting annuale di Hepa Europe, nel corso del quale verranno esaminati i progetti che la rete ha in corso e le iniziative future. Attualmente i progetti avviati sono: studio degli approcci nazionali e delle reti per la promozione della attività fisica; scambio di esperienze nella promozione della attività fisica e dello sport nei bambini/ragazzi; corso di formazione sulla attività fisica e la salute; i club sportivi nei programmi di salute. La scelta di Bologna come sede del doppio appuntamento della rete Hepa Europe nasce dalla collaborazione dell’Organizzazione mondiale della sanità con la Regione Emilia-romagna (Servizio sanità pubblica) per lo sviluppo del progetto “Promozione dell’attività fisica – Azioni per una vita in salute”, nel quale l’Emilia-romagna è capofila. Obiettivo del progetto, che vede impegnate anche le regioni Piemonte, Veneto, Toscana, Marche, Puglia, è di individuare e sperimentare interventi capaci di tradurre nella pratica i principi e gli indirizzi per promuovere l’attività fisica tra le persone, contenuti nel documento programmatico “Guadagnare salute” approvato nel 2007 dal Governo in accordo con le Regioni e le Province autonome. Intorno al progetto si è costituito un gruppo di lavoro di specialisti che sta coordinando le azioni da eseguire nelle regioni partner. Si è individuato negli operatori del Servizio sanitario regionale i naturali punti di riferimento tecnico-scientifici per il coinvolgimento di Enti, Istituzioni e privati che operano nel mondo dello sport e dell’attività fisica nonché nei settori della pianificazione territoriale, dei trasporti e del tempo libero, per diffondere la cultura della promozione dell’attività fisica e gli interventi necessari. L’organizzazione mondiale della sanità ha partecipato attivamente ai lavori del progetto, mettendo a disposizione le sue conoscenze scientifiche e la sua rete di relazioni internazionali. Il programma delle due giornate è scaricabile nel portale web del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-romagna: www. Saluter. It. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|