|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
LEILA HAFZI: IL NETTARE DELLA VITA. ISPIRAZIONI FLOREALI PER LA COLLEZIONE SPRING/SUMMER 2010
|
|
|
 |
|
|
Fiori come l’ibiscus e le ninfee, farfalle multicolore e un giardino paradisiaco di Katmandu. Da questa perfetta immagine nasce “Nektar” , una collezione che si ispira alla gioia, alla bellezza e all’entusiasmo della vita in equilibrio con la natura. I colori sono estratti direttamente dai fiori raccolti in Nepal e le diverse sfumature naturali vengono riportate sui capi creando contrasti in perfetta armonia. Le tonalità abbracciano la gamma del giallo, turchese, viola e magenta su tubini, abiti lunghi e ampi, mini cardigan e abitini da cocktail. I materiali sono i più preziosi - seta, chiffon, organza - modellati, drappeggiati e dipinti a mano per ottenere creazioni sinuose e avvolgenti che esaltano la femminilità. Le collezioni firmate Leila Hafzi assecondano la profondità della silhouette, conferendo un’allure di impareggiabile esotismo, a citazione dell’eleganza senza tempo di Greta Garbo in Mata Hari e nel Velo Dipinto. Leila Hafzi, stilista norvegese di origine iraniana, esponente della moda etica internazionale, produce le sue collezioni di abiti da sera in Nepal. Creazioni uniche realizzate a mano con colori naturali. La “sua eticità” è da intendersi sia a livello sociale, infatti con la sua produzione da lavoro ad artigiani nepalesi che in questo modo percepiscono uno stipendio equo, sia come sostenibilità ambientale. La stilista per dipingere e/o tingere i suoi abiti usa solo colori naturali, le cui tinte si ispirano alle tonalità dei fiori che raccoglie in Nepal. L’acqua colorata, residuo del processo di tintura dei capi, viene filtrata e ripulita dal colore prima di essere riversata nei fiumi. Leila Hafzi: “Il nostro lavoro per mantenere un ciclo di produzione che rispetta l’ambiente, continua. Dopo anni di esperienza di prima mano, lavorando in un paese in via di sviluppo, abbiamo percorso un lungo viaggio e, anche se ci sono ancora tante cose da fare, ci sentiamo sicuri di arrivare alla nostra destinazione superando tutte le sfide una alla volta”. L’azienda di produzione e design, Nepal Productions As, nasce nel 2005 e fa parte dell’associazione The Ethical Trading Iniziative Norvegia (Ieh), un’iniziativa multi-stakeholder che coinvolge aziende, datori di lavoro, organizzazioni, sindacati e Ong. Le attività di Ieh sono basate sul riconoscimento della responsabilità delle aziende verso i diritti umani. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|