Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Novembre 2009
 
   
  DAL MITO DELLO CHAMPAGNE ALLA MODA DELLE BOLLICINE INTERVENTO DELL’ESPERTO ANDREA REA, GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE, ALL’ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE

 
   
  Nell’ambito del master universitario sui vini spumante, percorso formativo attivato dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige con la collaborazione tecnica e organizzativa dell’Università di Milano, è previsto un seminario aperto al pubblico intitolato “Dal mito dello Champagne alla moda delle bollicine: inizia l’era del marketing”. Domani, giovedì 19 novembre, ad ore 14. 00, presso Aula Magna dell’Istituto Agrario di San Michele, interverrà l’esperto Andrea Rea. L’incontro si rivolge, in particolare, agli operatori del settore enologico. Professore di Brand Management all’Università “Sapienza” di Roma, Rea è senior professor di Marketing presso la Sda Bocconi dove è responsabile dell’Osservatorio marketing del vino e coordinatore del programma “Fine Food & Beverage”. E’ curatore per la Casa editrice Franco Angeli della collana Fine Food & Beverage. Sintesi intervento prof. Rea. L’affollamento dei mercati, sostenuto dal progresso continuo delle tecnologie dell’accesso e della comunicazione, proietta l’evoluzione dei sistemi competitivi in una dimensione temporale accelerata e nella convivenza di fenomeni contrapposti e paralleli. Il mondo del vino e delle bollicine rappresenta compiutamente questo scenario nel quale i consumatori moderni stanno rapidamente diventando più evoluti delle imprese. Sono consapevoli della vastità di offerta, sono capaci di auto-organizzarsi, si sentono in grado di selezionare con competenza. Le imprese devono quindi confrontarsi con clienti sempre più capaci fornendo loro risposte come: brand, lealtà, competenze e innovazione. In tal senso la riconoscibilità della marca diventa sempre più importante, soprattutto in una prospettiva futura, per difendere gli investimenti aziendali dal rischio della standardizzazione di prodotto percepita dal consumatore. E’ il momento per i produttori di entrare in una nuova “era”, quella del marketing, in modo da affrontare con successo le sfide che il contesto pone davanti e valorizzare appieno gli aspetti di cultura ed esperenzialità tipici del vino e delle bollicine. .  
   
 

<<BACK