|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
ASM BASILICATA, CORSO "LA PATOLOGIA COMBINATA EPATO-RENALE"
|
|
|
 |
|
|
Matera, 19 novembre 2009 - Su iniziativa dell’Asm e dell’Ordine dei Medici della provincia di Matera si terrà Sabato 21 a partire dalle 8,30 nel Miceneo Palace Hotel di Scanzano Jonico l’evento formativo sul tema: “L’ospedale e il Territorio: la patologia combinata epato-renale”. Direttore scientifico dell’evento è Felice Ianuzziello, responsabile dell’U. O. Semplice dipartimentale di Nefrologia e Dialisi Ospedale “A. Lo Dico” di Tinchi-pisticci. E´ quanto comunica l´Asm. Il programma prevede il saluto del direttore generale dell’Asm Vito Gaudiano e del direttore sanitario G. Montesano. Attenzione verrà dedicata anche al danno epato-renale da tossici esogeni ed endogeni e alle alterazioni della funzione renale nel corso di insufficienza epatica. Verrà rivisitato poi, alla luce dei dati più recenti della letteratura, un quadro squisitamente funzionale quale è quello della sindrome epatorenale, in cui il rene pressoché anatomicamente indenne, subisce sotto l’influsso di svariate influenze emodinamiche ed ormonali una serie profonde e significative perturbazioni funzionali. La seconda sessione, quella pomeridiana, dell’evento formativo sarà dedicata al management del paziente con epatopatia ascitogena, con particolare riguardo alle opzioni terapeutiche nell’ascite refrattaria, in cui il medico di medicina generale svolge un ruolo decisamente importante; solo infatti una attiva e stretta collaborazione tra specialisti e medico di medicina generale può consentire una corretta gestione clinica del paziente. L’attività formativa è rivolta ai medici chirurghi nelle discipline di riferimento: nefrologia, medicina interna, medicina generale. E si propone di far acquisire conoscenze teoriche in: interessamento renale nelle epatopatie; conoscenze pratiche in: patologia combinata epato-renale; e migliorare la capacità comunicativa. L´interessamneto epato-renale nelle epatopatie non è costante, nè obbligatoriamente presente, tuttavia la sua frequenza è tale da dar vita ad una serie di quadri morbosi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|