Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Novembre 2009
 
   
  DONNE E MASS MEDIA, PRESENTATA LA MOSTRA “DISSONANZE"

 
   
  Potenza, 19 novembre 2009 - “Proporre uno sguardo critico sull’attuale rappresentazione mediatica della donna e della società in genere. Rompere, dunque, con la consuetudine e gettare le basi di nuovi modelli culturali, lontani dalla strumentalizzazione del corpo femminile e più rispettosi dell’identità delle donne”. Con queste parole il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ha sintetizzato l’ambizioso obiettivo della mostra “ Dissonanze: realtà e rappresentazione delle donne”, promossa dalla Presidenza e dall’ Ufficio della Consigliera di Parità dell’Ente e illustrata ieri pomeriggio nella sala Giunta di piazza Mario Pagano, alla presenza tra gli altri della Consigliera di Parità Liliana Guarino, della Presidente regionale del Co. Re. Com Loredana Albano e della curatrice dell’esposizione Luana Franchini. La mostra, che sarà inaugurata il prossimo 24 novembre presso il Museo Archeologico Provinciale, si propone di rappresentare il racconto e l’iconografia del genere femminile nei mezzi di comunicazione, in particolare carta stampata e video. Il racconto, frutto di due anni di ricerca, risulta dissonante perché emergono i contrasti in cui la donna e il suo corpo sono immersi nella società contemporanea. “Da una parte – ha sottolineato la Guarino – la vita quotidiana tra famiglia e lavoro, frutto di lunghi anni di conquiste ma ancora caratterizzata da numerosi ostacoli, come la difficoltà di conciliare carriera e vita privata; dall’altra parte la rappresentazione della donna ridotta spesso a solo corpo seducente da esibire ed utilizzare per pubblicizzare qualsiasi cosa”. È su questa discrepanza che la mostra vuole attirare l’attenzione, anche alla luce delle direttive europee che individuano proprio nella rappresentazione della donna come oggetto sessuale uno dei più grandi freni all’affermazione della parità di genere. Sulla necessità di superare il fenomeno dilagante dell’uso distorto del corpo femminile da parte soprattutto della comunicazione pubblicitaria si è soffermata anche Loredana Albano che ha ricordato come L’unione Europea stia approfondendo il problema, ipotizzando codici etici per chi produce e divulga messaggi pubblicitari. “Partendo dalla consapevolezza che la comunicazione è lo specchio di una società non solo così come è ma anche come si vorrebbe che fosse, la Provincia di Potenza – ha affermato Lacorazza - si propone con questa mostra di accendere i riflettori sulla necessità di una profonda rivoluzione di valori, codici e linguaggi. Attraverso le immagini, dunque, l’esposizione vuole arrivare alla costruzione di un pensiero nuovo”. “Atti e delibere devono essere lo strumento – ha concluso il Presidente – per restituire al territorio valori e visioni lungimiranti dello sviluppo. Solo così un ente di gestione come la Provincia potrà giocare fino in fondo il proprio ruolo, offrendo un concreto contributo per uscire da una crisi, che scarica i propri devastanti effetti sui soggetti deboli”. L’ inaugurazione della mostra del 24 novembre sarà preceduta dal convegno “Dissonanze: realtà e rappresentazione delle donne; contro gli stereotipi di genere”, che si terrà presso la sala convegni del Museo archeologico della Provincia di Potenza a partire dalle ore 17. 30 ed è organizzato in collaborazione con il Comune di Potenza, il Consiglio regionale della Basilicata, l’Aiccre, il Coordinamento nazionale dei Co. Re. Com - Comitati Regionali per le Comunicazioni, il Co. Re. Com Basilicata, l’Ordine dei Giornalisti di Basilicata e il Centro documentazione Athena. .  
   
 

<<BACK