Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Novembre 2009
 
   
  MEETING MONDIALE DEI GIOVANI A GENNAIO IN PUGLIA

 
   
   Bari, 19 novembre 2009 - “A gennaio chiamiamo a raccolta in Puglia i giovani che si stanno attivando nel pianeta, che si stanno rimboccando le maniche, e chiediamo loro di non restare isolati ma di mettersi in connessione, di stabilire legami di rete per provocare, poi, insieme, un positivo corto circuito tra le esperienze sociali e i decisori globali che ospiteremo”. L’assessore alle politiche giovanili, Guglielmo Minervini, ha presentato così il 1° Meeting mondiale dei giovani per un futuro sostenibile nella conferenza stampa nazionale che si è svolta ieri mattina a Roma. Presenti il Presidente delle Regione Puglia Nichi Vendola e il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, in quanto l’iniziativa è copromossa dai due enti. Il 19-20-21 Gennaio 2010 a Bari saranno protagonisti 100 decisori e 500 giovani provenienti da 90 paesi, insieme ad altri 1000 e più partecipanti tra coloro che ne avranno fatto richiesta attraverso il portale www. Nimociv. Org, che da oggi raccoglie le adesioni. “Abbiamo in questi anni dimostrato alla Puglia quello che i giovani possono dare per il suo futuro – continua l’assessore Minervini – con il meeting, il laboratorio pugliese dei Bollenti Spiriti si apre al mondo. Così proviamo a portare l’approccio “bollenti spiriti” su una scala molto più vasta. Lo facciamo senza avvertire vertigini, ma con consapevolezza”. Il progetto intitolato Nmc (dall’esperanto Ni, mondlokaj civitanoj - Noi, cittadini globali-locali) è il primo tentativo in assoluto di raccogliere, attorno ad un obiettivo comune, i giovani, le principali organizzazioni internazionali, i decisori politici ed istituzionali dei governi locali, i media e i centri di conoscenza. Conclude Minervini: “Ora vogliamo dimostrare che al mondo finora sia mancata una voce decisiva, una parola cruciale, quella dei giovani. La scadente qualità delle politiche globali, come dimostra la cronaca di questi giorni, anzi di queste ore, ne è la prova certa”. Al meeting saranno affrontati in workshop i temi più importanti dello sviluppo: costruzioni sostenibili, energia e rifiuti; fame, sete, povertà e le strade per sradicarle; donne, cittadinanza e democrazia; educazione, lavoro, legalità, informazione e molto ancora, il tutto partendo dalle concrete misure che è possibile adottare con gli strumenti dei poteri locali e della cittadinanza responsabile. Stanno contribuendo alla concezione di Nmc oltre trenta organizzazioni di tutto il mondo tra cui: il Banco Interamericano dello Sviluppo, l’Organizzazione Mondiale del Lavoro, l’Unesco, Un-habitat, la Campagna per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio - Undp, la Uclg e la Banca Mondiale. .  
   
 

<<BACK