Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Novembre 2009
 
   
  BENI CULTURALI: UNA MAPPA PER SALVARE I TESORI DELLA SICILIA

 
   
   Palermo, 19 novembre 2009 – “L´eccezionale patrimonio culturale della nostra isola rappresenta una straordinaria ricchezza, della quale occorre essere consapevoli, così da poterla tutelare e tramandare il più possibile intatta. Grazie al software realizzato dal centro regionale di restauro abbiamo adesso una carta dei Beni culturali che serve non solo a censire i beni di un determinato territorio ma anche a monitorarne lo stato di degrado. Lo sforzo è di rendere operativo un sistema che sia in grado di stabilire le priorità degli interventi di salvaguardia dei beni culturali che, per molti anni in Sicilia sono stati ignorati nello scenario delle emergenze, soprattutto nel settore della prevenzione”. Lo ha detto l´assessore regionale ai Beni Culturali, Nicola Leanza, in occasione della presentazione della “Carta del rischio” del patrimonio culturale della Regione, curata dal Centro regionale per il restauro. “La carta dei rischi della Regione – ha continuato Leanza – è un´importante tappa per la salvaguardia del patrimonio culturale perché si potrà adesso valutare in tempo reale le condizioni di pericolosità e vulnerabilità dei nostri siti e pianificare concretamente gli interventi di conservazione e di messa in sicurezza. In caso di fenomeni come terremoti, inondazioni e frane, sarà anche possibile predisporre dei piani di pronto intervento per evitare che importanti tesori artistici e monumentali vadano perduti o distrutti. E´ un lavoro, realizzato dai professionisti del restauro, che ci permette di essere all´avanguardia nel settore a livello internazionale e che deve diventare sempre più funzionale e di immediata consultazione. Questo strumento informatico, infatti, deve essere usato non solo in caso di calamità ma anche per diffondere una nuova sensibilità verso la cultura e le testimonianze dell´arte della nostra terra”. .  
   
 

<<BACK