|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
LA GIORNATA NAZIONALE DEL TEATRO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 25 novembre 2009 - Per la prima volta in Italia celebreremo nel 2010, e poi tutti gli anni, la giornata mondiale del teatro". Ad annunciarlo il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Chigi il 19 novembre scorso e a cui hanno partecipato anche il sottosegretario con delega all’editoria, Paolo Bonaiuti, e il ministro per i Beni e le attività culturali, Sandro Bondi. La conferenza stampa è servita ad illustrare l’iniziativa della Giornata Nazionale del Teatro, istituita dal Governo con decreto del Consiglio dei Ministri del 6 novembre scorso e per presentare lo spot (ideato e realizzato da Pino Pietrolucci) dedicato allo spettacolo dal vivo, che andrà in onda negli spazi di comunicazione sociale delle reti Rai a partire da lunedì 23 novembre fino al 7 dicembre prossimo. In questo spot il sottosegretario Letta si offre nell’inedita versione di testimonial. La decisione del Consiglio dei Ministri di celebrare la Giornata del Teatro il 27 marzo, aderendo così alla Giornata mondiale istituita a Vienna nel 1961 in occasione del 9° Congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro, rappresenta da parte del Governo un segno di attenzione e riconoscimento nei confronti del teatro come momento importante del patrimonio culturale italiano. “In questo modo il Governo intende puntare ancora di più i riflettori sul teatro, che, continuo a ribadire, è una risorsa strategica per il Paese, cui tutti dobbiamo guardare al di là di ogni contrapposizione ideologica nell’interesse della Nazione”. Ha sottolineato il ministro Bondi nel corso dell’incontro con la stampa. Per programmare e organizzare gli eventi di questa giornata sarà costituito tra qualche giorno, un Comitato organizzatore, cui faranno parte anche l’Agis-associazione Generale Italiana dello Spettacolo e l’Eti-ente Teatrale Italiano. “Grazie anche alla sollecita e premurosa attenzione del Sottosegretario Gianni Letta e alla comprensione del Ministro Giulio Tremonti, è stato possibile integrare il Fus in un delicato momento economico con risorse che permetteranno all’industria dello spettacolo di proseguire la sua attività”, ha commentato il ministro Bondi rispondendo ad una domanda sul Fondo Unicop per Spettacolo (Fus) da parte dei giornalisti presenti un sala stampa. Per offrire un quadro più completo, questo dossier offre una scheda che illustra il ruolo dell´Eti - Ente Teatrale Italiano - e in particolare del dell´Osservatorio dello spettacolo e della Relazione annuale al Parlamento sull´utilizzazione del Fus. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|