Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Novembre 2009
 
   
  IL PARLAMENTO EUROPEO È PRONTO ALL´APPLICAZIONE DEL TRATTATO DI LISBONA

 
   
  Strasburgo, 26 novembre 2009 - Il Parlamento è pronto ai cambiamenti che saranno introdotti dall´entrata in vigore del Trattato di Lisbona e che gli conferiranno maggiori poteri. I deputati hanno votato una serie di riforme al proprio Regolamento interno per adattarlo all´arrivo dei 18 nuovi deputati, ai nuovi e più ampi poteri legislativi e alla nuova procedura di bilancio che pongono il Parlamento ed i governi nazionali dell´Ue sullo stesso piano. La modifica al regolamento interno del Parlamento è stata approvata dall´Aula. Durante il dibattito nell´emiciclo, il relatore David Martin (S&d, Uk) ha affermato: "Con l´Atto unico da neonato il Parlamento è passato all´infanzia, Maastricht ci ha immesso nella pubertà, Nizza e Amsterdam ci hanno portato all´età adulta e il trattato di Lisbona ci assegna i pieni diritti di un Parlamento adulto". In tutto,18 deputati provenienti da 12 Stati membri (di cui uno italiano che si aggiunge agli attuali 72), si aggiungeranno agli attuali 736 non appena il Trattato entrerà in vigore ed un protocollo, dedicato a tale questione, sarà ratificato da tutti gli Stati membri. Fino a quel momento, i deputati-designati non godranno del diritto di voto ma potranno adottare lo status di "osservatori", una possibilità prevista ora dal regolamento interno. I cambiamenti del Regolamento tengono conto anche dell´aumento significativo dei poteri legislativi del Parlamento. Con l´entrata in vigore del Trattato di Lisbona, infatti, la quasi totalità delle politiche europee è soggetta alla "procedura legislativa ordinaria", che pone il Consiglio ed il Parlamento sullo stesso piano in quanto legislatori. Anche i provvedimenti relativi alla procedura di bilancio sono rivisti, poiché il Parlamento ha ora gli stessi poteri del Consiglio anche quando si tratta di decidere il bilancio dell´Ue. Inoltre, è stata adattata la procedura per l´elezione del Presidente della Commissione per tenere conto dei maggiori conferiti dal trattato al Parlamento. Ulteriori cambiamenti riguardano le ricadute legislative della Carta dei diritti fondamentali, il diritto del parlamento di proporre modifiche al trattato e l´accresciuta influenza dei parlamenti nazionali. .  
   
 

<<BACK