Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Novembre 2009
 
   
  LA CASA ‘MULTIETNICA’ DELLE MALATTIE DELLO SCHELETRO CON UN BILANCIO DI OLTRE 1000 PARTECIPANTI, SI È CHIUSO A TORINO IL 9° CONGRESSO DELLA SIOMMMS.

 
   
  Torino, 26 Novembre 2009 Con un bilancio di oltre mille partecipanti e con il rinnovo della metà dei membri del consiglio direttivo si è concluso il 21 novembre a Torino il 9° congresso nazionale della Siommms, la Società dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro, cui fanno capo migliaia di reumatologi, geriatri, endocrinologi, ginecologi, ecc. Del nuovo governo dell’associazione scientifica, presieduto dal reumatologo genovese Gerolamo Bianchi, entrano dunque a far parte gli specialisti Davide Gatti (Verona), Cristiano Francucci (Ancona), Giuseppe Martini (Siena), Domenico Maugeri (Catania), Alfredo Nardi (Rovigo), Elisabetta Romagnoli (Roma), Alfredo Scillitani (San Giovanni Rotondo) e Luigi Sinigaglia (Milano). “Il bilancio di questo congresso è particolarmente positivo”, spiega il presidente Bianchi, “Sono state presentate ricerche importanti sia sui meccanismi fisiopatologici delle malattie ossee, che sugli aspetti clinici ed epidemiologici, con particolare attenzione al problema delle fratture del femore, il più preoccupante anche a livello sociale”. Oltre che di osteoporosi (con più di 5 milioni di pazienti è la patologia più diffusa in Italia e nei paesi avanzati), il simposio ha preso in esame tutte le varie malattie dello scheletro (Paget, iperparatiroidismo, ecc. ), confermando la Siommms come società ‘multietnica’ in cui le diverse specializzazioni di estrazione biologica, clinico, chirurgica, trovano una casa comune. Il presidente del congresso, professor Giancarlo Isaia, primario geriatra all’ospedale torinese delle Molinette, ricorda, per parte sua, che i due obiettivi di Siommms 2009, educational e scientifico, sono stati raggiunti pienamente, con una partecipazione massiccia superiore a ogni previsione. Tra le maggiori novità introdotte in questa circostanza, aggiunge, da citare il coinvolgimento di numerose Società scientifiche (dei geriatri, andrologi, nefrologi) e del Forum of Bone and Mineral Research, il partner italiano della Ects (European Calcified Tissues Society). “Si è creato così”, spiega Isaia, “un unico bacino di cui fanno complessivamente parte circa 6 mila specialisti. Tutto ciò riafferma il ruolo centrale dello scheletro nelle numerosissime patologie internistiche”. Il congresso ha dato molto spazio anche ai giovani ricercatori, anche con una serie di premi in danaro in riconoscimento della particolare qualità di produzioni scientifiche, comunicazioni e abstract. In proposito, il presidente Bianchi sottolinea la bontà della scelta del consiglio direttivo di accettare gli abstract in base a una graduatoria stabilita con lettura cieca, ovvero di testi resi anonimi. “Questo metodo”, spiega, “ha favorito la partecipazione anche di gruppi di ricerca, che in passato non avevano presentato contribuiti”. .  
   
 

<<BACK