|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
SI CHIUDE L’ANNO DI MILANO CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT PASSAGGIO DI CONSEGNE A DUBLINO E CONVEGNO SU SPORT E ALIMENTAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano,26 novembre 2009 - Dodici mesi di eventi sportivi, dai Mondiali di boxe agli Europei di ginnastica artistica, dagli Assoluti italiani di atletica leggera allo spettacolare match di rugby tra Italia e All Blacks a San Siro. E tantissime altre iniziative in centri sportivi e impianti della città, per celebrare Milano Capitale Europea dello Sport. Cinquanta appuntamenti in tutto, che hanno coinvolto oltre 700 atleti di 30 discipline diverse, provenienti da 120 Paesi del mondo. Ieri a Palazzo Marino, l´assessore allo Sport e Tempo libero Alan Rizzi, assieme alla collega della Provincia Cristina Stancari e al presidente di Milano Capitale Europea dello Sport e del comitato provinciale del Coni Filippo Grassia, ha presentato i due eventi che chiuderanno l’anno. Lunedì 30 novembre, nella Sala Appiani dell’Arena Civica, si terrà il convegno “Sport energy, for life”, dedicato a sport e alimentazione. Martedì 1° dicembre, invece, a Palazzo Reale avrà luogo la cerimonia ufficiale di chiusura con il passaggio di consegne a Dublino, Capitale Europea dello Sport 2010. Oggi, assessori e presidente hanno anche tracciato un bilancio dell’anno che si sta per concludere e ipotizzato gli scenari futuri dello sport milanese. “Il 2009 – ha detto l’assessore Rizzi – è stato un anno veramente speciale per lo sport milanese. Se vogliamo lasciare qualche cosa di concreto per gli anni futuri, dobbiamo però ottenere per lo sport maggiori investimenti”. “Il nostro impegno – ha aggiunto Rizzi – è di riqualificare gli impianti, oramai vecchi, dotando la città di strutture moderne, accessibili da tutti e funzionali. Inizieremo l’anno prossimo con il Centro Xxv Aprile e con il Palalido, dove realizzeremo il terzo anello, portando la capienza a 5 mila spettatori. In questo saremo aiutati anche dal Coni nazionale che investirà risorse su Milano fino al 2015”. Filippo Grassia, che per un anno ha ricoperto la carica di presidente di Milano Capitale Europea dello Sport ha posto l’accento sull’importanza per le istituzioni di fare squadra: “Comune, Provincia e Coni, ma anche altri enti sul territorio, devono unirsi per avere una sola voce affinché lo sport, anche a livello di finanziamenti, conquisti maggiore importanza”. “Quest´anno abbiamo realizzato una cinquantina di eventi, alcuni dei quali hanno dato visibilità internazionale a Milano. Questo è il percorso che dobbiamo seguire unendo alle iniziative anche la riqualificazione degli impianti sportivi”. Anche la Provincia ha fatto la sua parte per rendere il 2009 un anno speciale per lo sport milanese. “La Provincia – ha detto l’assessore Stancari – ha sostenuto sia economicamente sia a livello di servizi tutti gli eventi organizzati. Ma soprattutto, proprio come avviene nello sport, ha fatto squadra assieme a Comune e Coni. Una squadra che ha dato risultati positivi perchè ha saputo trasmettere ai cittadini i valori di cui lo sport è portatore. Un grande risultato di Milano Capitale Europea dello Sport è stato, ad esempio, l´aver dato spazio, in quasi tutti gli eventi, agli atleti disabili”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|