Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Novembre 2009
 
   
  OTTAVA CONFERENZA REI “LE PAROLE PER DIRLO: TERMINOLOGIE E NORMALIZZAZIONE LINGUISTICA”

 
   
  Roma, 26 novembre 2009 - Lunedì 30 novembre 2009 si svolgerà a Roma, presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’ottava conferenza della Rei, la Rete di Eccellenza dell’Italiano Istituzionale. La Rei è stata creata nel 2005 su iniziativa del Dipartimento linguistico italiano della Direzione Generale Traduzione della Commissione europea (Dgt). Nell’ambito della Rei collaborano traduttori delle istituzioni europee ed esponenti del mondo accademico e istituzionale italiano e svizzero al fine di promuovere, sia a livello europeo sia a livello nazionale, l’uso di un italiano corretto e chiaro nella comunicazione tra istituzioni e cittadini. Le risorse messe a disposizione dalla Rei sono accessibili attraverso il sito http://ec. Europa. Eu/rei. Dopo aver dedicato la settima giornata Rei alla qualità redazionale dei testi legislativi, questa ottava conferenza è invece l’occasione per presentare i risultati dei gruppi di lavoro costituiti nell’ambito della rete: realizzazioni concrete di quella collaborazione tra terminologi, linguisti e traduttori italiani, svizzeri ed “europei” (delle istituzioni Ue) che è al centro del progetto Rei. I risultati prodotti dai gruppi di lavoro contribuiscono infatti all’obiettivo di far sì che la comunicazione istituzionale in italiano sia chiara e comprensibile. Finalità questa che è in perfetta sintonia con l’iniziativa “Clear Writing” recentemente lanciata dalla Commissione europea per sensibilizzare i propri funzionari a scrivere in modo chiaro e accessibile ai cittadini. Proprio dell’iniziativa “Clear Writing” parlerà Filip Majcen, direttore presso la Dgt, il cui intervento sarà introdotto da Luigi Vesentini, capo del Dipartimento linguistico italiano della Dgt e uno dei padri fondatori della Rei. Interverranno poi Michele Cortelazzo e Domenico Cosmai – rispettivamente presidente e membro del comitato di coordinamento Rei – che introdurranno le sessioni dedicate ai gruppi di lavoro dando in particolare alcuni importanti annunci sui recenti sviluppi della Rei. Per partecipare alla conferenza del 30 novembre è necessaria l’iscrizione, gratuita, mediante messaggio di posta elettronica alla segreteria organizzativa (Segreteria Rei: Dgt-it-rei@ec. Europa. Eu; tel. (Bxl) + 32-2-2952731, (Roma) + 39-6-69 999 217/233). .  
   
 

<<BACK