Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Novembre 2009
 
   
  VALLE D’AOSTA: INCONTRO CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SU SVILUPPI NEL SETTORE FERROVIARIO

 
   
   Aosta, 26 novembre 2009 - L’assessorato regionale del turismo, sport, commercio e trasporti informa che oggi mercoledì 25 novembre 2009, si è tenuto un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali valdostane dei trasporti, sul tema delle ferrovie. L’assessore, Aurelio Marguerettaz, ha così potuto informare le Oo. Ss. Degli ultimi sviluppi riguardanti il settore: il recente incontro con l’ing. Giancarlo Laguzzi, a capo della Divisione passeggeri regionale di Trenitalia, durante il quale sono state affrontate alcune delle principali problematiche del servizio ferroviario in Valle d’Aosta: il materiale rotabile inadeguato, come ad esempio i nuovi Minuetto; il livello del servizio, ancora insufficiente, soprattutto in rapporto alla stagione invernale ormai alle porte; la qualità delle informazioni fornite all’utenza; Con l’occasione si è anche discusso l’utilizzo dei fondi (2 miliardi di euro), che lo Stato ha recentemente stanziato, e dei possibili scenari per i futuri contratti di servizio; in tale occasione, l’alto dirigente di Trenitalia ha assicurato la trasmissione, nel giro di poche settimane, di un documento di risposta completo, articolato sui vari punti, relativo al riavvio dell’iter di approvazione delle norme di attuazione e alla richiesta alla Regione Piemonte di uno specifico incontro relativo alla lunetta di Chivasso. Dal canto loro, le Organizzazioni Sindacali hanno segnalato nuovi problemi che ancora affliggono il servizio ferroviario in Valle d’Aosta, tra i quali: il materiale rotabile in condizioni sempre più precarie, oltre che, spesso non adeguato ai tracciati di montagna della Valle d’Aosta; la pulizia dei convogli, che è sempre meno attenta, anche per problemi di scarsità di risorse dedicate; la continua riduzione del personale, che sta causando la graduale chiusura delle biglietterie; la necessità, di stringere con Trenitalia, in attesa delle norme di attuazione, accordi commerciali ponte; gli orari da rivedere, per analizzare la possibilità di introdurre alcune fermate ritenute importanti; il rischio che i treni valdostani, a trazione diesel, non possano più impegnare il passante ferroviario di Torino, completamente in galleria. Le parti hanno chiuso l’incontro con il reciproco impegno di adoperarsi, ognuno per quanto di competenza e nelle sedi opportune, per ottenere dalle società del gruppo Fs risposte rapide ed efficaci sulle varie questioni poste; si è inoltre ipotizzato di attivare specifici tavoli di confronto su altri temi del trasporto, quali le problematiche riguardanti l’aeroporto, le future politiche tariffarie e il nuovo piano di bacino di traffico. .  
   
 

<<BACK