Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Novembre 2009
 
   
  STANZIATI ULTERIORI FONDI PER IL PSR DELLA VALLE D’AOSTA

 
   
  L’assessore all’agricoltura e risorse naturali, Giuseppe Isabellon, comunica che lunedì scorso, 23 novembre, il Comitato di Gestione per le Strutture Agricole e lo Sviluppo Rurale (Star) dell’Unione europea ha approvato le modifiche al Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Valle d’Aosta, presentate dall’Autorità di Gestione del Programma identificata nella Direzione politiche comunitarie e miglioramenti fondiari dell’Assessorato. Grazie alle proposte approvate, alla Valle d’Aosta sono stati destinati 4,118 milioni di euro. Tali proposte riguardano principalmente l’applicazione dell’‘Health Check’ (“stato di salute”) della Pac, in attuazione del reg. (Ce) 74/09, che prevede sette sfide – in prevalenza di carattere ambientale – per le quali l’Unione europea ha stanziato fondi aggiuntivi a favore degli Stati membri e delle Regioni. Delle sette sfide previste, l’Autorità di Gestione ha deciso di attuare in Valle d’Aosta la sfida ‘biodiversità’ attraverso l’inserimento di due nuove misure (la misura 213 ‘Indennità Natura 2000’ e la misura 216 ‘Investimenti non produttivi’) e la sfida ‘energie rinnovabili’ attraverso l’ampliamento degli investimenti ammissibili ai sensi della misura 311 ‘Diversificazione in attività non agricole’ (realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili). Accanto alle modifiche conseguenti l’Health Check, il Psr approvato dalla Ce annovera per la regione una serie di modifiche di minore impatto finanziario, ma comunque utili ai fini della piena attuazione del Programma. In particolare, la misura 112 ‘Insediamento di giovani agricoltori’ è stata modificata con l’inserimento della fattispecie di insediamento ‘multiplo’ (che permetterà quindi di premiare due giovani che si insediano contestualmente nella stessa azienda) e con l’incremento del premio erogabile, mentre le misure 211 ‘Indennità compensativa’ e 214 ‘Pagamenti agroambientali’ sono state revisionate per migliorare il sistema di calcolo dei premi per le superfici di alpeggio. .  
   
 

<<BACK