|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA-AUSTRALIA, NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FIRMATA L’INTESA PER LA COLLABORAZIONE NEL CAMPO DELL’OSSERVAZIONE DELLA TERRA
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 26 novembre 2009 - Nasce la collaborazione fra la Basilicata e lo Stato del South Australia nel campo dell’osservazione della Terra e nei programmi dell’industria avanzata. L’intesa è stata sottoscritta ieri ad Adelaide tra il vice presidente della Regione, Vincenzo Santochirico, ed il premier del South Australia, Hon Mike Rann. L’accordo prevede che Basilicata e lo stato australiano costruiscano strategie comuni per aumentare la competitività, rafforzare i collegamenti fra il mondo della ricerca e quello dell’impresa, attivando partnership economiche, scientifiche e tecniche per iniziative comuni di innovazione, nonché per lo scambio dei risultati della ricerca. Grazie a questa intesa, saranno realizzati progetti per la mobilità dei giovani laureati, favorendo così l’attivazione di progetti di mobilità finalizzati all’inserimento lavorativo. Inoltre, potranno essere trasferite conoscenze ed esperienze per facilitare il consolidamento di ricercatori e docenti. “Istituzioni e ricercatori australiani considerano l’esperienza della Basilicata nel campo della ricerca scientifica e dell’osservazione della Terra un modello sa seguire – afferma il vice presidente Santochirico - e tengono molto all’attivazione di programmi che consentano di trasferire know-how ed incoraggiare la formazione di gruppi di lavoro bilaterali per sviluppare programmi operativi annuali. Si tratta di una grande opportunità per i nostri centri di ricerca, per l’università, le imprese nonché per le competenze e le professionalità presenti in Basilicata: laureati, ricercatori e docenti. L’intesa – aggiunge Santochirico – volge un’attenzione particolare alla salvaguardia delle risorse idriche, alla valorizzazione delle risorse naturali ed energetiche del suolo e del sottosuolo, alla lotta al fenomeno della siccità e della desertificazione, alla prevenzione dei rischi naturali. Un protagonismo attivo nell’attuazione delle finalità dell’accordo, in termini di collaborazione, sarà affidata alle comunità dei lucani residenti nel South Australia”. Nel corso dei lavori che hanno preceduto la firma dell’accordo, si è svolto un incontro in teleconferenza con Camberra, durante il quale il direttore del programma di osservazione della Terra dell’Agenzia spaziale italiana, Giuseppe Bianco, ha illustrato le attività svolte dall’Asi e che hanno riscontrato il forte interesse da parte degli incaricati di avviare il programma spaziale australiano, Brett Biddington ed Eleonora Holmes. Durante il workshop, invece sono intervenuti anche Davide Bruce, professore di Scuola naturale e Sostenibilità dell’università del South Australia, il direttore del Centro per le tecnologie visive dell’università di Adelaide, Anton van den Hengel, di Simon Ratcliffe che ha illustrato le tecnologie di laser scanning, Simon Benger della Scuola di Geografia e Sostenibilità della Flinders University. Il professor Michele Greco ha illustrato le attività del Centro di geomorfologia integrata per l´area del Mediterraneo, con particolare riferimento all´utilizzo di prodotti avanzati nel settore del monitoraggio, ed ha evidenziato la sinergia esistente in Basilicata tra sistema della ricerca e sistema dell´imprese, con particolare riferimento a Createc e Tern, nel trasferimento tecnologico dei prodotti di osservazione della Terra. Tiziana Simoniello ha presentato le attività sviluppate presso il Cnr-imaa, con particolare riferimento ai processi di desertificazione e alla valutazione degli effetti prodotti dall’adozione di tecnologie innovative a basso impatto ambientale nell’ambito dei cambiamenti climatici. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|