Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Novembre 2009
 
   
  BASILICATA VIOLENZA SULLE DONNE, L’IMPEGNO DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ

 
   
  Potenza, 26 novembre 2009 - La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è una data importante per uomini e donne perché ricorda due cose: che la violenza è ancora un male dell’umanità non estirpato e che anzi si va affinandosi con moderne tecniche, che le guerre sono lontane dalla moderna Europa occidentale ma ci sono conflitti quotidiani che hanno come sfondo dati da brivido alcuni dei quali sono che In Italia una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni, nella sua vita è stata vittima della violenza di un uomo. E´ quanto comunica la consiglierà di parità alla Provincia di Potenza, Liliana Guarino. Secondo Istat, sono 6 milioni 743 mila le donne che hanno subito nel corso della propria vita violenza fisica e sessuale. Tre milioni di donne hanno subito aggressioni durante una relazione o dopo averla troncata. 8 donne su 10 malmenate, ustionate o minacciate con armi hanno subito le aggressioni in casa. Un milione di donne hanno subito uno stupro o un tentato stupro. A ottenere con la forza rapporti sessuali è il partner il 70 per cento delle volte e in questo caso lo stupro è reiterato. Il 6,6 per cento delle donne ha subito una violenza sessuale prima dei 16 anni, e più della metà di loro (il 53 per cento) non lo ha mai confidato a nessuno. Gli autori sono degli sconosciuti una volta su quattro. La prima causa di morte per le donne dopo il 40 anni è la violenza subita da un uomo generalmente con cui si aveva una relazione. L’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza insieme alla Presidenza della Provincia vogliono dare un contributo di impegno e partecipazione a questa giornata analizzando una delle cause del rapporto donne – violenza: la rappresentazione stereotipata e degradante della donna nei media che certo non aiuta l’ affermarsi di una cultura della parità uomo-donna ma che al contrario contribuisce ad alimentare episodi di violenza incasellando il genere femminile nello stereotipo pubblicitario della donna seducente, attraente e quindi preda. La mostra “ dissonanze: realtà e rappresentazione delle donna” attraverso un allestimento scenografico e suggestivo racconta tutto ciò e molto altro come ad esempio la discrasia tra la vita quotidiana delle donne tra successi e difficoltà e l’immagine femminile nei media. Ricordo che oggi chiede Giorgio Napolitano in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne ha affermato : che occorre fermare le "volgari visioni della donna di stampo meramente consumistico, spesso veicolate anche dal linguaggio dei media e della pubblicità” . Se non cambia la cultura che riguarda il mondo delle donne, le leggi repressive, pur assolutamente necessarie, sono purtroppo un inefficace argine che non interviene alla radice del rapporto uomo-donna. Questo è il messaggio di civiltà che la Provincia di Potenza vuole lanciare nel dibattito sempre attuale della questione femminile che riguarda la cultura, la politica, l’ economia, la scienza. .  
   
 

<<BACK