|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
PIANO CASA, ATTO D``INDIRIZZO DELLA REGIONE MARCHE PER AGEVOLARNE L``APPLICAZIONE.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 26 Novembre 2009 - Agevolare lŽapplicazione del Piano Casa della Regione. E` lŽobiettivo di una delibera che la Giunta regionale ha approvato, l altro ieri, su proposta dellŽassessore allŽEdilizia, Gianluca Carrabs. LŽatto adottato ŽinterpretaŽ le norme della legge regionale 22/2009, attraverso la quale la Regione promuove il riavvio delle attivita` edilizie per fronteggiare la crisi economica. Il testo, predisposto dŽintesa con Anci Marche, e` stato integrato e perfezionato a seguito degli incontri provinciali avuti con amministratori e tecnici degli enti locali, oltre che con i professionisti del settore. ŽLŽesigenza di adottare questa delibera di indirizzo Ž chiarisce Carrabs Ž scaturisce dalla necessita` di fornire indicazioni agli enti locali su alcune questioni interpretative sorte nellŽapplicazione del Piano casa. LŽintesa con lŽAnci Marche assicura il necessario coordinamento tra Regione e Comuni, indispensabile per consentire unŽapplicazione corretta e uniforme della leggeŽ. Con questo provvedimento, sostiene lŽassessore, Žviene favorita una lettura integrata della normativa edilizia, ricollegando le varie disposizioni contenute nel Testo unico, nel Regolamento tipo regionale, nelle direttive antisismiche. Agevola i Comuni nella valutazione delle domande che perverranno: una scelta apprezzata dalle amministrazioni locali, che hanno chiesto un chiarimento su varie questioni legate agli standard ediliziŽ. Carrabs cita un esempio: ŽNel caso di edifici rurali, ribadiamo che e` possibile lŽampliamento e lŽaccorpamento attraverso un Piano di recupero. Si tratta di due istituti giuridici diversi che il Piano casa della Regione riunisce. Era una interpretazione che ha lasciato dei dubbi, mentre ora diciamo che le due opportunita` possono essere sommateŽ. LŽatto di indirizzo, conclude lŽassessore, costituisce Žun percorso chiarificatore, necessario per la corretta applicazione di una legge, come quella delle Marche, tra le piu` aperte e innovative a livello nazionale, in quanto consente, tra lŽaltro, secondo i vari requisiti previsti, ampliamenti e demolizioni su tutti gli edifici: siano essi residenziali, rurali e non residenzialiŽ. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|