|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Dicembre 2009 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO SU PROGETTO SITAR PER SORVEGLIANZA APPALTI PUBBLICI
|
|
|
 |
|
|
Bari, 14 dicembre 2009 - L’assessore alle Opere Pubbliche Fabiano Amati ha aperto i lavori del convegno sui “Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - il nuovo sistema informativo della Regione Puglia”, che si è svolto l’ 11 dicembre al Politecnico di Bari, sottolineando che “il Sitar rappresenta un ottimo strumento per superare fenomeni di corruzione che spesso colpiscono il settore degli appalti”. All’incontro, organizzato dall’ing. Antonio Persico, Dirigente del Servizio Osservatorio Ll. Pp. , l’assessore Amati ha spiegato che “il monitoraggio e la trasparenza sono strumenti necessari per contrastare fenomeni di corruzione. L’importante però – ha sottolineato – è che non ci lasciamo travolgere dall’ossessione del controllo che spesso provoca aggravi al procedimento”. “Avere l’esatta cognizione dei fenomeni - ha continuato - e valutare con attenzione quante opere e con quali modalità si svolgano rappresenta un ottimo metodo di lavoro per combattere atteggiamenti generalisti diffusi che spesso caratterizzano amministrazioni che non si specializzano. Al Tar il maggior numero dei contenziosi riguarda, dopo l’urbanistica e il pubblico impiego, proprio gli appalti: questo è il segnale di quanto importante sia la presenza di un osservatorio”. Per quanto riguarda le gare, Amati ha detto: “Mi ha fortemente stupito constatare che nessuno vuole mai gare al massimo ribasso ma che alla fine lo stesso ribasso arriva ad oscillare tra il 40 e il 55%: questo permette alle Pubbliche Amministrazioni di accumulare un tesoretto da investire nella realizzazione di altre opere pubbliche”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|