|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Gennaio 2010 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
PRESTITO NUOVI NATI: PUBBLICATO L´ELENCO DELLE BANCHE ADERENTI
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Roma, 19 gennaio 2010 - Via libera al fondo di garanzia per il prestito ai nuovi nati: è infatti disponibile da oggi l´elenco delle banche aderenti all´iniziativa. Dal 20 gennaio parte anche la campagna di comunicazione che sarà trasmessa da radio e Tv. Infine, è stato realizzato dalla redazione web di Palazzo Chigi in collaborazione con il Dipartimento Politiche per la famiglia un apposito sito web per informare e guidare i genitori che vogliono usufruire di questa opportunità. In cosa consiste l´iniziativa - Si tratta di un prestito garantito di 5 mila euro a tassi agevolati che possono richiedere tutte le famiglie che hanno un bambino nato o adottato nel 2009, nel 2010 e anche nel 2011. L’iniziativa, lanciata con il decreto anticrisi per favorire l´accesso al credito da parte delle famiglie, è diventata operativa. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del regolamento di attuazione e la firma del protocollo d´Intesa tra il sottosegretario alla Politiche della famiglia, Carlo Giovanardi, e l´Abi, l´Associazione Bancaria Italiana. Successivamente sono state firmate le singole convenzioni con le banche e intermediari finanziari che hanno aderito all´iniziativa. L´adesione da parte delle banche al protocollo d´Intesa è facoltativa e - nonostante il prestito sia a rischio pressocchè nullo per le banche - la concessione del prestito sarà valutata autonomamente dagli intermediari finanziari. Il decreto del 10 settembre 2009 stanzia risorse finanziarie per circa 85 milioni di euro per il triennio e definisce le modalità per richiedere il prestito e attivare il Fondo di garanzia. Sono ammissibili alla garanzia del Fondo le operazioni di finanziamento a favore dei soggetti esercenti la potestà genitoriale di bambini nati o adottati negli anni 2009, 2010 e 2011. Nel caso di potestà o affido condiviso è ammesso un solo prestito. I finanziamenti ammissibili alla garanzia del Fondo hanno una durata non superiore a cinque anni e sono di ammontare non superiore a cinquemila euro e a tasso fisso. Possono effettuare le operazioni di finanziamento garantite dal Fondo le banche e gli intermediari finanziari. La garanzia del Fondo è concessa nella misura del 50 per cento del finanziamento ed è incondizionata, irrevocabile ed a prima richiesta. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|