Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Gennaio 2010
 
   
  SUSEGANA: L’AIS METTE IN VETRINA TUTTE LE DOC E DOCG VENETE

 
   
  Il 13 marzo al castello di San Salvatore, a Susegana, degustazioni, un convegno e il concorso per l’elezione del miglior sommelier veneto “Il Veneto al 300 x 100!”, ovvero 300 vini di 100 produttori per rappresentare il meglio della produzione enologica veneta. La sommelerie veneta con questa nuova iniziativa, in programma sabato 13 marzo in una location incantevole come il castello di San Salvatore a Sugegana (Tv), borgo del Xiii secolo, nel cuore delle colline del prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg, intende proporre ad un pubblico di appassionati e di addetti ai lavori le molte espressioni enologiche di una terra, il Veneto, che vanta ben 21 aree vinicole. I vini che verranno presentati sono il frutto delle selezioni effettuate dai sommelier veneti nel corso delle degustazioni ufficiali. Al tavolo delle degustazioni, i produttori illustreranno le loro migliori etichette, anche in collaborazione anche i sommelier Ais. Alle 11 è prevista l’apertura dei banchi di assaggio, che si concluderanno alle 20. Immancabili le degustazioni di tipicità gastronomiche trevigiane e venete, a cominciare da una selezione di formaggi e salumi, di prodotti da forno e di pasticceria, per non parlare dei fasolari di Chioggia e del salmone selvaggio norvegese per chiudere con il caffè Dersut, nota azienda di Conegliano, a due passi da Susegana. E come tutti gli eventi organizzati da Ais Veneto, la seconda delegazione per numero di associati in Italia, anche questa volta non mancherà un’interessante occasione per approfondire aspetti correlati al mondo dell’enologia. Si inserisce in questo contesto il convegno intitolato “Il vino, una scelta di carattere”. Con inizio alle 10, l’incontro affronterà un aspetto affascinante ancora poco esplorato: il legame fra vino e psicologia, visto che ciascun vino ha un suo preciso temperamento, proprio come le persone che lo scelgono. Il tema verrà affrontato da due esperti del settore, due psicoterapeuti che hanno applicato sul campo le proprie teorie aprendo una prestigiosa enoteca a Milano, “La Vineria – Vino e champagne”. Si tratta di Fabio Sinibaldi e Giuseppe Ferrari, autori del libro “Vino e Psicoanalisi” - Appunti e riflessioni di due psicoterapeuti” (Edizioni Ferrarisinibaldi). In particolare focalizzaranno il loro intervento su “La praticità, come cambia il cliente a seconda dell’ambiente e dell’arredamento, come reagisce alla proposta”, visto che hanno avuto modo di constatare come l’arredameto di un locale influenzi lo stato d’animo degli avventori. Gli altri relatori saranno Dino Marchi, presidente Ais Veneto, Terenzio Medri, presidente Ais nazionale, che parleranno di come sta cambiando il ruolo del sommelier, sempre più vicino ai consumatori per orientarli verso la scelta più appropriata. Ma ci sarà anche Gualtiero Marchesi, noto chef e Rettore di Alma il più autorevole centro di formazione di cucina italiana a livello internazionale, con cui Ais intrattiene un proficuo rapporto di collaborazione. Al tavolo dei relatori anche e Luca Bandirali, Presidente Ais Lombardia, che parlerà di “Come evolve l’enoteca”. Il pubblico potrà poi assistere alle emozionati selezioni finali che eleggeranno il “Miglior commelier del Veneto”, premio giunto alla quarta edizione e che per il primo anno viene sostenuto da Uvive, Unione Consorzi vini veneti Doc. L’iniziativa, davvero una dura prova per i concorrenti, mira a valorizzazione la professionalità dei giovani talenti del Veneto. Molto selettive le prove, soprattutto per la categoria “professionisti”. Consistono nell’analisi sensoriale di tre vini, in una prova di decantazione, nella correzione di una carta dei vini, disseminata di parecchi errori, e nell’abbinamento cibo-vino. Per un menu completo, dall’antipasto al dolce, vengono richiesti di proporre quattro vini nazionali e quattro vini internazionali e molto altro ancora. Il biglietto d’ingresso costa 20 euro e dà diritto alla degustazione libera e a portarsi a casa il bicchiere da degustazione di Luigi Bormioli Per ulteriori informazioni sulla manifestazione contattare l’Ais Veneto, Dino Marchi 328/8479668. Per il programma della manifestazione consultare il sito www. Aisveneto. It .  
   
 

<<BACK