|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
TORINO: NEL PRIMO WEEK END DI FEBBRAIO A CASA OLIMPIA IL CONCERTO DEI "MAINSTREAM"
|
|
|
 |
|
|
Casa Olimpia inaugura il mese di febbraio con la presentazione del romanzo di Luisa Pulcher “Il tempo è un albero che cresce” (Instar libri, 2009), i cui protagonisti sono la natura e i giardini (sabato 6 febbraio alle 17), il concerto di ritmi rock, folk e hip hop del gruppo internazionale “The Mainstream” (sabato 6 febbraio alle 21) e la proiezione del video “Oltre la parete”, che documenta l’apertura di una nuova via sulla ripida parete est della Torre Centrale del Paine (in Patagonia) da parte del regista del film, Elio Orlandi e dei suoi due compagni (domenica 7 febbraio alle 17). Grazie al successo riscosso, è stata inoltre prorogata fino a sabato 27 febbraio la mostra fotografica “Volti dal tetto del mondo” di Luciano Michelozzi, medico e viaggiatore valsusino, da anni studioso della cultura tibetana, che ha realizzato scatti dedicati ai volti di adulti e bambini del Tibet. Il fine settimana prende il via sabato 6 febbraio con un appuntamento letterario dedicato alla natura: alle 17 presso La sede dell’Atl, in via Louset, Luisa Pulcher, vivaista per passione, presenta il suo romanzo “Il tempo è un albero che cresce” (Instar libri, 2009). Il giardino è il luogo in cui si sospende il tempo e in cui si scopre una nuova quiete, ma può anche rappresentare uno stato d’animo, un amore, un pensiero quotidiano. Luisa Pulcher (torinese, è stata bibliotecaria a Castagneto Po), mettendo insieme consigli per la cura del verde e pagine di delicata narrativa, costruisce un libro che va al di là del genere e si trasforma in un “romanzo del giardino”, in cui si muovono i personaggi e le piante della sua vita. Il tempo è un albero che cresce (suddiviso in dodici capitoli dedicati ai mesi) accompagna il lettore in un anno vissuto attraverso le sensazioni e i colori del giardino, luogo privilegiato per la costruzione di un mondo in cui, con una scrittura attenta alle piccole sfumature, l’autrice scopre anche sé stessa. La programmazione prosegue in serata alle 21 a Casa Olimpia, con il concerto del gruppo “The Mainstream”, collettivo internazionale di musicisti, cresciuti sotto l’influenza di generi differenti, dalla classica all’hip hop, dal rock al folk. Provenienti da cinque nazioni (Germania, Stati Uniti, Sud Africa, Italia e Canada” i “Mainstream” hanno all’attivo sei anni di lavoro, un disco e due tournée tra Europa e Sud America. Nell’agosto 2009 hanno inciso l’album “The beauty in the mundane”, che contiene tredici brani. I membri della band sono: Joh “Joe B” Blachnitzky (Lueneburg, G), Federico “Samiel” Malandrino (Torino), Anton “The Bavarian Beast” Stoeger (Hanover), Lexxx Luthor (Oakland, California), Pablo ”Pableezy” Ryan (Lueneburg), Mason Black (Città del Capo) e Hollydsh (Canada). Domenica 7 febbraio torna il cinema di montagna: alle 17 Casa Olimipia ospita la proiezione del documentario “Oltre la parete” (Italia, 2009; durata 34 minuti), diretto da Elio Orlandi che, insieme ai compagni Rolando Larcher e Fabio Leoni, ha aperto una nuova via sulla strapiombante parete est della Torre Centrale del Paine in Patagonia. “Queste immagini – spiega il regista – non raccontano una storia come altre, ma cercano di trasmettere le emozioni che riempiono di immenso ogni attimo di vita vissuto con passione, anche perché talvolta le sensazioni sono difficili da condividere con gli altri. L’alpinismo e l’arrampicata dovrebbero essere sempre sinonimo di divertimento, spirito libero, condivisione di passioni, reciproco rispetto, amicizia. Tutto questo è quanto abbiamo provato e vissuto durante questa esperienza in Patagonia. Perché oltre la parete vi sono anche gli altri valori della vita, molto più importanti. Un film spontaneo, disincantato e senza finzioni, che riporta un’autentica avventura verticale, là dove non possono arrivare le troupe televisive o le grandi produzioni”. L’appuntamento rientra nel ciclo “Montagnamontagne”. Il programma completo di Casa Olimpia e le eventuali variazioni sono consultabili su www. Casa-olimpia. It. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|