|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
INTERNET: 13 ADOLESCENTI SU 100 VITTIME DI CYBER-BULLISMO
|
|
|
 |
|
|
Nel corso di un seminario, organizzato a Cagliari dall´Assessorato comunale delle Politiche scolastiche e dall´Ifos, l´Istituto formazione sardo, in occasione della giornata europea per la sicurezza della Rete, si è parlato del cyber-bullismo. Nei tempi di Internet e dei telefonini le aggressioni passano attraverso Facebook, Youtube o i messaggini sms: 13 studenti su 100, secondo uno studio, sono vittime di vessazioni di coetanei perpetuate attraverso i nuovi media, di violenza tecnologica. Tra i vari esperti che hanno discusso del tema, è spiccata la presenza di Peter K. Smith, docente all´Università di Londra e coordinatore dei progetti europei in materia di cyber-bullismo. I dati da lui esposti, riferiti al fenomeno in Europa, sono più o meno aderenti a quelli nazionali e sardi. "Si tratta di prevaricazioni digitali – ha spiega Luca Pisano, psicologo e direttore dell´Ifos - che solitamente vengono attuate con le e-mail offensive, i video registrati all´insaputa del protagonista e poi caricati sul Web, o ancora con il voto online, con un giovane malcapitato che viene pubblicamente valutato da tutti i compagni di scuola". Durante il seminario sono stati distribuiti tre opuscoli con le istruzioni per difendersi da questi cyber-attacchi (uno per gli studenti, uno per i genitori e uno per i docenti). "Le linee guida che proponiamo – ha spiegato Delia Manferoce, responsabile dell´Ufficio programmazione scolastica del Comune di Cagliari - rappresentano la volontà delle istituzioni di intervenire su un fenomeno in espansione che necessità di essere affrontato in una prospettiva plurale, prospettando interventi di tipo preventivo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|