|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
DATABANK SUL SETTORE "PANNELLI SOLARI" EDIZIONE 2009 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 febbraio 2010 - I preconsuntivi 2009 per il settore in esame indicano un trend di segno positivo ma in sensibile ridimensionamento: si valuta una sostanziale stabilità della dimensione e del valore del solare termico installato nell’anno, con un incremento del 4,5% in volume e del 3,5% in valore, decisamente inferiore rispetto all’incremento medio annuo, superiore al 40%, registrato nel quinquennio precedente. Nell’area del fotovoltaico i dati disponibili sul mercato interno sono soggetti a significative disomogeneità; resta in ogni caso evidente la dinamica eccezionale del settore negli ultimi anni, per la rapida introduzione dei prodotti sostenuta da incentivi. La concorrenza è in forte aumento e la concentrazione tende a diminuire nell’ultimo biennio, con la nascita di nuove imprese specializzate e con l’ingresso di imprese già operanti in settori collaterali. Nell’area del solare termico la concorrenza tende a polarizzarsi tra imprese specializzate e imprese già operanti nel comparto termosanitario, che integrano la propria offerta di sistemi per riscaldamento con soluzioni solari. Nell’area del fotovoltaico la maggior parte delle imprese importa, assembla, distribuisce e installa i pannelli direttamente o attraverso piccoli installatori; i produttori sono un numero ristretto e le aziende sono spesso collegate ad imprese dei settori impianti elettrici, edilizia, produzione di energia. La competizione è incentrata su prezzo, tempi di consegna, servizi di progettazione e installazione, immagine dei marchi, prestazioni dei prodotti. L’attività settoriale in Italia confermerà tassi di crescita a due cifre nei prossimi anni, in particolare nell’area del fotovoltaico, mentre l’evoluzione del solare termico sarà più contenuta, grazie al mantenimento di incentivazioni molto favorevoli per il fotovoltaico, all’immagine estremamente positiva delle tecnologie solari e alla maggiore disponibilità e discesa di prezzo dei componenti fotovoltaici in Italia. Dati Di Sintesi
|
|
Numero di imprese (a) |
650 |
Numero di addetti specifici(a) |
4. 500 |
Numero di addetti specifici per impresa(a) |
7 |
Mercato interno 2008: |
|
· pannelli solari termici (Mn. Euro) (b) |
425,0 |
· pannelli solari fotovoltaici (Mn. Euro) (c) |
1. 150,0 |
Variazione media annua del mercato interno: |
|
· pannelli solari termici, 2008/2004 (%)(d) |
41,8 |
· pannelli solari fotovoltaici, 2008/2004(d) (%) |
191,2 |
Pannelli solari termici: quota di mercato delle prime 4 imprese(d) (%) |
20,6 |
Pannelli solari termici: quota di mercato delle prime 8 imprese(d) (%) |
30,4 |
Preconsuntivi del mercato interno 2009/2008 (%) |
|
· pannelli solari termici (e) |
4,5 |
· pannelli fotovoltaici (f) |
55,0 |
Previsioni di sviluppo del mercato 2010/2007: |
|
· pannelli solari termici |
incremento |
· pannelli fotovoltaici |
forte incremento |
|
| a) - escluse le piccole imprese che svolgono esclusivamente attività di installazione b) - pannelli termici installati, compresi i materiali accessori c) - pannelli fotovoltaici installati, esclusi i materiali accessori d) - in valore e) - impianti installati in Mq f) - impianti installati in Kw Fonte: Databank . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|