|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
BIELLA: OASI WI FI, LIBERI DI NAVIGARE IN CITTÀ VENTISEI I PUNTI IN CITTÀ ED IN PROVINCIA PER CONNETTERSI GRATUITAMENTE A INTERNET.
|
|
|
 |
|
|
Biella, 18 febbraio 2010 - Nella giornata di lunedì 15 febbraio, l’assessore all´informatizzazione Alessio Serafia, il sindaco di Biella Dino Gentile e il presidente di Enerbit Rudy Giono hanno sottoscritto a Palazzo Oropa il protocollo d’intesa con oggetto “Oasi Wifi”. Saranno ventisei i siti in città ed in provincia, dove ci sarà la possibilità di navigare in Internet in maniera completamente gratuita. “Si tratta - spiega Serafia - di un progetto che era già in essere, ma che abbiamo ripreso e completamente rifatto, rivisto e perfezionato. E’ parte del nostro programma elettorale econsentirà a molte piazze di divenire veri e propri punti di aggregazione, all’insegna di un più ampio progetto di sviluppo tecnologico che interessa l’intero ambito provinciale”. Accedere ad internet in maniera libera e gratuita nelle piazze, nelle vie o, perché no, sorseggiando un thè in un bar rende Biella un capoluogo d’eccellenza per l’innovazione e trasforma concetti come il social network in servizi concreti, finora realizzati solo in grandi realtà urbane, europee o statunitensi. Le postazioni che renderanno possibile la navigazione wi-fi saranno installate lungo via Italia, giardini Zumaglini, giardini Arequipa, piazza Martiri, piazza Curiel, piazza Cisterna, Museo del Territorio, stazione San Paolo, piazza Unità d’Italia, via Tripoli, stadio La Marmora e al palazzetto dello sport. Avranno la loro oasi wifi anche il santuario d’Oropa e il parco Burcina. I cittadini potranno collegarsi alla rete con il loro pc o telefonino con una semplice procedura di identificazione mandando all’operatore un sms e ricevendone immediatamente un altro con nome utente e password. Anche il turista che soggiornerà solo alcuni giorni e che magari non avrà intenzione di effettuare l’identificazione, potrà navigare nei siti istituzionali ed informativi che potranno agevolare la sua permanenza. Le piazze virtuali, ove saranno attivati i punti di accesso ad internet, verranno anche attrezzate con dei totem che potranno fornire informazioni di pubblica utilità. Ma questo in un secondo momento, perché verranno realizzati da un’azienda specializzata, che in virtù di un appalto specifico realizzerà l’opera in seguito ad un appalto. E’ attesa per lunedì prossimo una nuova riunione nel corso della quale il progetto dovrebbe essere sottoscritto tra l’amministrazione provinciale e gli altri comuni interessati all’operazione. Alcuni dei siti individuati sono il ricetto di Candelo, l’anfiteatro di Sordevolo, il lungo lago di Viverone, Bielmonte e alcune aree strategiche di Cossato. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|