Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Febbraio 2010
 
   
  CERTIFICAZIONE, NUOVA SINERGIA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE TRENTINE

 
   
   (S. C. ) L’istituto Agrario di San Michele all’Adige ha siglato un accordo di collaborazione con Csqa, ente di certificazione leader nell’agroalimentare in Italia che opera a livello internazionale. Un’intesa operativa che avrà notevoli ricadute per le aziende del territorio trentino dato che porterà più competenza nel comparto agroalimentare e farà ancor più di San Michele un punto di riferimento per la filiera produttiva, rafforzando la gamma di attività e servizi attualmente offerti. Accanto alla ricerca, sperimentazione, formazione, consulenza tecnica, saranno potenziati, infatti, i servizi per la certificazione. L’accordo è stato presentato oggi, in conferenza stampa, a Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, turismo e promozione, Tiziano Mellarini, al presidente di Csqa, Luigino Disegna, al direttore generale dell’Istituto Agrario, Alessandro Dini, alla responsabile di Aqa Certificazioni, struttura della Fondazione Mach preposta ai servizi di certificazione, Mirtis Dalpiaz, e alla responsabile della divisione Food e Near Food di Csqa, Mariachiara Ferrarese. Grazie a questo accordo l’Istituto di San Michele potrà arricchirsi dell’esperienza acquisita in più di vent’anni dall’ente, nato da Veneto Agricoltura, che oggi certifica più di 16 mila aziende agricole e agroalimentari e che risulta l’ente europeo con maggior numero di prodotti controllati (dop e igp), tra cui la Mela dop della val di Non e l’olio extravergine di oliva del Garda dop. Sono molte le aziende ed i consorzi trentini certificati da Csqa; tra questi, Melinda, Sant’orsola, Concast-trentingrana e Apot. Per contro Aqa Certificazioni, primo organismo di certificazione nato in Trentino Alto Adige e operativo dal 1998, porterà la sua esperienza maturata in ambito agricolo, alimentare e soprattutto della filiera foresta-legno: infatti, circa l’80 per cento della superficie forestale italiana certificata porta il marchio Aqa, incluse le foreste trentine, altoatesine, friulane. Sul fronte agroalimentare da annoverare le certificazioni rilasciate, tra gli altri, a Federazione allevatori ed Astro. In seguito a questo accordo saranno notevoli le ricadute sul territorio. “Il polo di San Michele all’Adige con i suoi laboratori e spazi per corsi e conferenze diventerà la centrale operativa per servire al meglio tutto il Trentino Alto Adige, mentre per il settore forestale diventerà il centro di eccellenza per tutto il territorio italiano” ha spiegato il direttore generale, Alessandro Dini. “La certificazione di conformità è diventata un requisito imprescindibile per le aziende che vogliono imporsi ed essere competitive, ma anche un’esigenza stessa che viene dal mercato. Contare su produzioni certificate significa offrire una maggiore garanzia di qualità: questo porta un grande vantaggio, anche in termini di immagine, per l’intero comparto agroalimentare e forestale trentino” ha detto l’assessore Mellarini. L’accordo tra la Fondazione Edmund Mach e Csqa Certificazioni va pertanto nella direzione di arricchire e rafforzare i servizi per le aziende del territorio e rendere il Trentino più competitivo a livello nazionale e internazionale. Csqa Certificazioni, la cui sede centrale è a Thiene, è specializzata nei settori legati all’uomo e all’ambiente, in particolare agroalimentare, pubblica amministrazione, servizi pubblici, territorio, turismo, sport e benessere, scuola e formazione. ”L’internazionalità delle certificazioni Csqa -ha spiegato il presidente Luigino Disegna- è assicurata, oltre che dall’accreditamento Sincert, anche dall’appartenenza a Iqnet, il più grande network mondiale di enti di certificazione, nell’ambito del quale vengono mutualmente riconosciuti i certificati rilasciati dai membri appartenenti”. Per presentare il nuovo accordo di collaborazione e illustrare i vantaggi per il territorio si svolgerà nelle prossime settimane, all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, un convegno rivolto alle aziende del settore agroalimentare e forestale operanti in provincia di Trento. .  
   
 

<<BACK