|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
VALLE D’AOSTA: PRIMI RISCONTRI POSITIVI DALL´INCONTRO AGEA - ASSESSORATO DELL´AGRICOLTURA
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’agricoltura e risorse naturali comunica che si è concluso nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 15 febbraio, l’annunciato incontro con la delegazione romana composta dai vertici politici e tecnici dell’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) e del Sin (Sistema Informativo Nazionale per lo sviluppo dell’agricoltura). La giornata, svoltasi nella sede dell’Assessorato, ha preso avvio con una riunione istituzionale alla quale hanno preso parte – per la Valle d’Aosta – il Presidente della Regione Augusto Rollandin, l’Assessore Giuseppe Isabellon e i responsabili dirigenziali e tecnici del Dipartimento agricoltura e dell’Area Vda, e – per gli organismi nazionali ospiti – Franco Contarin, Commissario straordinario dell’Agea, nonché capo della segreteria del Ministro delle politiche agricole e forestali Luca Zaia, il Direttore dell’Area coordinamento Agea Giancarlo Nanni, il Direttore dell’Ufficio monocratico Alberto Migliorini, il Direttore dello Sviluppo Rurale Federico Steidl e il Direttore generale del Sin Paolo Gullinelli. Nel corso della mattinata hanno poi avuto luogo una sessione plenaria e una di approfondimento tecnico-informatico, seguite da un incontro al quale hanno partecipato i responsabili delle organizzazioni sindacali e professionali maggiormente rappresentative della nostra regione: i Caa-centri di Assistenza Agricola di Coldiretti, Confagricoltura e Cia, la Cooperativa Produttori Latte e Fontina, il Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina, l’Arev-association Régionale Eleveurs Valdôtains e l’Institut Agricole Régional. La riunione rispondeva alla necessità di dare seguito agli incontri intercorsi con Agea dall’ottobre scorso. Essi ebbero un primo obiettivo di costituire un protocollo di lavoro che ha consentito di migliorare la gestione informatica garantendo la correttezza dei dati e di portare a pagamento oltre quattromila domande del Psr, erogando 11,6 milioni di euro e scongiurando il disimpegno automatico dei fondi comunitari. Gli elementi di novità, scaturiti dall’incontro di ieri, hanno permesso di concordare le strategie per la prosecuzione del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Nel corso della riunione, il Presidente Rollandin ha ribadito «la necessità di favorire i sistemi di raccordo tra le strutture che a livello nazionale e regionale si occupano di pagamenti, al fine di ottimizzarne l’erogazione». Il Commissario straordinario dell’Agea Franco Contarin ha affermato che “questa visita è il segno pragmatico di un’attenzione per le Regioni del nostro Paese, il cui significato va al di là dei numeri delle realtà territoriali”. Il tavolo tecnico ha approfondito le indicazioni provenienti da quello politico. In particolare l’analisi ha coinvolto l’allineamento dei sistemi informativi regionale e nazionale, l’identificazione dei vari referenti, il varo del registro dei pascoli. Agea garantirà, inoltre, all’Amministrazione regionale un puntuale flusso informativo sugli esiti dei pagamenti ai beneficiari valdostani. Infine, è stata pianificata la campagna di adesione all’annualità 2010 e calendarizzati gli interventi che permetteranno, a seguito degli accordi intercorsi tra Agea e Amministrazione regionale, di iniziare i pagamenti della campagna 2008 a partire dal prossimo mese di marzo e, a seguire, i pagamenti di quella 2009. «Sono stati due giorni molto positivi, – ha detto l’Assessore Isabellon – che ci hanno permesso di porre le basi per un protocollo di lavoro e di scambi che sarà foriero di risultati importanti per l’agricoltura valdostana, sia in termini di attenzione politica nei nostri confronti sia in termini di finanziamenti agli agricoltori valdostani». Il primo risultato tangibile dell’incontro è stata la notizia, da parte di Agea, dello sblocco, in data odierna, di buona parte delle domande 2007 ancora inevase per problematiche di carattere straordinario, che porterà alla liquidazione, nei prossimi giorni, di quasi 3,2 milioni di euro di contributi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|