|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
A VENOSA IL PRIMO PREMIO DEL CONCORSO "LE CHIAVI DI SCUOLA"
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 18 febbraio 2010 - La Direzione Didattica Statale di Venosa si è aggiudicata il primo premio della terza edizione del concorso nazionale “Le chiavi di scuola” finanziato da Enel Cuore Onlus e promosso dalla Fish Federazione Italiana Superamento Handicap. Tra i 304 progetti ammessi complessivamente a partecipare al Concorso, il 2° Circolo didattico di Venosa si è aggiudicato il primo premio per la Scuola dell’infanzia con il progetto Dal bozzolo alla farfalla. L’istituto di Venosa ha infatti organizzato interventi e approcci efficaci e mirati tanto all’inclusione scolastica quanto allo sviluppo dell’autonomia personale di una bambina con disabilità motorie, sensoriali, e di comunicazione. A partire dalla realizzazione di locali accessibili e ambienti identificabili attraverso i sensi maggiormente sviluppati della bimba, sino alle positive strategie messe in campo per il raggiungimento degli obiettivi educativo didattici. L’istituto Comprensivo di Bastardo di Giano dell´Umbria (Perugia), con il progetto di istruzione domiciliare Insegnando. In cielo in terra e in ogni luogo, è stato valutato il progetto più meritevole nella categoria della Scuola primaria. Il primo premio per la Scuola secondaria di I grado è andato al progetto Caos Letterario. Ovvero: dietro uno scemo c´è sempre un villaggio (Spettacolo teatrale), realizzato presso la Scuola Secondaria di I Grado di Cesena, che ha prescelto l’attività teatrale quale forte strumento di inclusione sotto differenti aspetti. Ad aggiudicarsi il primo premio per categoria della Scuola Secondaria di Ii grado è stato l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici di Sassuolo (Modena), con il progetto Lo sport è di tutti. Il Concorso ha rappresentato anche in questa edizione una preziosa occasione per fare affiorare i molti e validi esempi di buone prassi per l’inclusione scolastica di alunni con disabilità, sviluppati negli istituti italiani di ogni ordine e grado. “Le esperienze esaminate – è stato il commento di Salvatore Nocera, vice-presidente della Fish – testimoniano come malgrado le attuali difficoltà del mondo della scuola, ci sia una spiccata attenzione da parte dei docenti per la realizzazione di positivi percorsi di inclusione scolastica”. La Fish e tutti i promotori di questa iniziativa hanno dato al mondo della scuola una grande occasione per aprire il recinto ed uscire fuori. Acquisire visibilità su questi temi è un aspetto di grande importanza, proprio per l’opportunità di mostrare a tutti le buone pratiche che vengono realizzate per l’inclusione nella scuola. “La sfida che questi progetti mettono in luce è quella di come sia possibile saper conciliare una scuola di qualità, che premia il merito dei migliori, con una scuola inclusiva, che premia la qualità dell’impegno di tutti”, è stata la conclusione di Salvatore Nocera, tra i massimi esperti in Italia su questi temi. “Per Enel Cuore essere accanto alle persone con disabilità è una mission che realizziamo anche sostenendo Associazioni come Fish. Il concorso "Chiavi di scuola" ci permette di farlo in maniera concreta, favorendo le opportunità di socializzazione e di autonomia dei ragazzi disabili nel rispetto del concetto di inclusione scolastica” - ha dichiarato Paolo Iammatteo, Consigliere di Enel Cuore Onlus. La consegna dei premi, pari a 2000 euro per i vincitori e 1250 per i secondi classificati, come già ricordato, è avvenuta a Roma, presso la Sala Tevere della Regione Lazio in via C. Colombo 212. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|