Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Febbraio 2010
 
   
  MATERA, VIA LIBERA DAL MIUR AL CAMPUS UNIVERSITARIO

 
   
  Matera, 18 febbraio 2010 - La Commissione paritetica “alloggi e residenza universitaria” del ministero dell’Università e della ricerca scientifica, nella riunione svoltasi il 10 febbraio 2010 a Roma, ha approvato il progetto esecutivo “Recupero e ristrutturazione del Ii° Padiglione dell’ex Ospedale Civile di Matera, per la realizzazione di residenze per studenti universitari”. Il progetto è stato redatto dagli Uffici Edilizia e Difesa del Suolo di Matera del Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità con la consulenza esterna storico-architettonica e tecnico-scientifica. L’edificio interessato dal progetto è inserito nell’area destinata al Campus dove è in atto anche il recupero del I° Padiglione destinato alle attività didattiche. L’area potrà ospitare circa 3000 studenti. La rifunzionalizzazione degli spazi interni (circa 7. 000 mq. Di superficie utile) potrà garantire una struttura moderna e funzionale con ambienti confortevoli e adeguati alla residenzialità per lo studio, per la socializzazione e per il comfort degli studenti e degli addetti. Sono previsti 156 posti letto. L’importo complessivo dell’investimento ammonta a € 12. 995. 461,00. Il tempo previsto per la esecuzione dei lavori è di 749 giorni. A breve sarà perfezionata la convenzione e subito dopo verrà espletata la gara per l’affidamento dei lavori (entro circa 4 mesi). Per campus universitario si intende la realizzazione di spazi e strutture dove sono concentrate le attività di didattica (aule, biblioteche), di ricerca (laboratori e strumentazione), di servizi agli studenti (alloggi, mense, uffici di segreteria) e del tempo libero (palestre, campi da gioco e luoghi di socializzazione). Un luogo dedicato alla crescita culturale, professionale e civile degli studenti, in cui i giovani possano essere parte attiva nelle scelte di sviluppo del territorio. .  
   
 

<<BACK