Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Febbraio 2010
 
   
  PRIMO CONCORSO DI IDEE PER LO SPORT ETICO COINVOLTI 2.000 STUDENTI PIEMONTESI

 
   
  Torino, 18 Febbraio 2010 - 2. 000 studenti, 80 classi, 20 scuole piemontesi partecipano ad Andiamo a segno!, il primo concorso di idee per lo sport etico promosso dal progetto Etica e Sport della Regione Piemonte (www. Eticasport. It) e ideato dall’associazione Laboratorio Creativo (www. Laboratoriocreativo. Com). Partito ufficialmente l’11 febbraio, vedrà i prossimi appuntamenti giovedì 18 e venerdì 19 febbraio, dalle 9 alle 13 al Museo Olimpico Torino 2006, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali in via Giolitti 36 a Torino, con la partecipazione degli studenti delle medie inferiori e del primo biennio delle superiori, ai quali verrà consegnato, in un evento di animazione ludico-didattica, il kit Andiamo a segno! che contiene approfondimenti, prove-esercitazioni e un “compito finale” per partecipare al concorso. Il kit esplora, in modo divertente e interattivo, i 6 principali ruoli del mondo dello sport: atleta, allenatore, tifoso, arbitro, giornalista, organizzatore. Propone prove didattiche interdisciplinari e sfide a un domino molto particolare. Attraverso il gioco del domino, infatti, si evidenziano i rapporti tra i diversi protagonisti dello sport mostrando come le relazioni tra i diversi ruoli producano risultati, anche dal punto di vista etico. Ogni classe lavorerà alla “sfida finale”: la proposta di un´iniziativa di sport etico, connessa a uno dei 6 ruoli sportivi e che esprima i principi della Carta Etica dello Sport in Piemonte, elaborata con il contributo del Comitato Scientifico del progetto Etica e Sport. Alle migliori idee sarà assegnato, a maggio, il Premio Rinaldo Bontempi-maurizio Laudi 2010 - sezione scuole, dedicato alle iniziative piemontesi che sostengono la cultura dello sport etico. Inoltre, i progetti selezionati verranno proposti a soggetti pubblici e privati, coinvolti per “adottarli” e sostenerne la fattibilità. “Ricordando l’esempio di Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi – dice Pier Paolo Maza, coordinatore del Comitato Scientifico Etica e Sport - abbiamo voluto istituire un concorso che valorizzasse le scuole che quotidianamente si applicano per garantire il diritto allo sport in Piemonte. ”. Il Comitato scientifico di Etica Sport I progetti più meritevoli verranno valorizzati dal Comitato scientifico di Etica e Sport, composto da personalità di spicco dello sport, del giornalismo e del mondo economico e sociale piemontese che hanno collaborato anche alla definizione del concetto di etica nello sport. Tra di loro anche: Piero Gros: “Per un atleta avere un avversario è una fortuna. Anche per questo deve imparare a rispettarlo”. Livio Berruti: “Lo sport è lo strumento di conoscenza più bello che abbiamo. E’ come un esame: sei davanti a te stesso e non puoi mentire”. Alfredo Trentalange: “Senza giustizia non c’è pace. E l’arbitro è lo strumento che in campo fa funzionare la giustizia”. Maurizio Damilano: “L’atleta può testimoniare l’etica sportiva attraverso l’impegno nella sua pratica quotidiana e l’entusiasmo nel promuovere i valori dello sport”. Darwin Pastorin: “Un giornalista dovrebbe raccontare lo sport con passione e sentimento ed essere, come insegnava Arpino, un bracconiere di tipi e personaggi”. .  
   
 

<<BACK