|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA: OLTRE 12 MILIONI PER SOSTENERE PROGETTI DI RICERCA INTERESSATI SCIENZE UMANE, SOCIALI, ARCHITETTURA E BENI CULTURALI BANDO FAS, LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE È IL 6 APRILE 2010
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 18 febbraio 2010 - Grazie a un finanziamento complessivo di 12 milioni e 800 mila euro proveniente dal Fondo per le aree sottoutilizzate (Fas) potranno essere sostenuti progetti di ricerca nel campo delle scienze umane e dei beni culturali, dell´economia, della sociologia e della scienza della formazione. I progetti dovranno essere realizzati da Università ed enti pubblici di ricerca, anche in collaborazione con imprese private. L´avviso per la presentazione dei progetti è stato pubblicato nei giorni scorsi e si può scaricare dal sito (http://www. Regione. Toscana. It/fas). L´ultimo giorno utile per la consegna è il 6 aprile 2010. Ciascun progetto potrà essere finanziato con un contributo massimo di 4 milioni di euro, che serviranno a coprire i costi sostenuti per il personale, p er le attrezzature e i materiali necessari per l´attività di ricerca. Con questo bando si arricchisce il quadro degli strumenti che la Regione mette a disposizione di Università, enti di ricerca ed imprese, con l´obiettivo di far avvicinare il mondo della ricerca a quello produttivo. L´assessore all´Università e alla ricerca sottolinea come, con questo bando, si aggiunga un importante tassello all´impegno della Regione per far crescere il sistema della ricerca toscana e renderlo più competitivo a livello europeo. Un modo per favorire, nello stesso tempo, anche la diffusione dei risultati, il trasferimento tecnologico e l´innovazione del sistema produttivo. In particolare, i destinatari dei fondi Fas sono Università, consorzi fra università, scuole superiori e di perfezionamento, istituti ed enti di ricerca pubblici con sede in Toscana. Gli ambiti di ricerca sui quali dovranno focalizzarsi i progetti sono scienza e tecnologia, scienza dell´organizzazione, tecnologie per la salvaguardia dei beni culturali, scienze e tecnologie dell´architettura e del disegno industriale per il contenimento dei consumi energetici, scienze e tecnologie ottiche. L´assessore ricorda inoltre che le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate vanno ad aggiungersi ad un complesso di iniziative a livello regionale che hanno già permesso di finanziare 53 progetti di ricerca per un totale di 29,5 milioni di euro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|