Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Febbraio 2010
 
   
  EDILIZIA CULTURALE: FINANZIATI TRE INTERVENTI IN POLESINE

 
   
  Venezia, 18 febbraio 2010 - Tre interventi nel settore dell’edilizia culturale sono stati approvati e finanziati dalla giunta regionale in provincia di Rovigo. Lo comunica l’assessore regionale al bilancio Isi Coppola, precisando che i contributi sono stati assegnati per la realizzazione di opere per la sistemazione e l’adeguamento del Museo della Giostra nel comune di Bergantino (21. 502 euro), per il progetto di realizzazione di un archivio storico nel comune di Pincara (17. 233 euro) e per il completamento del museo e della biblioteca nella casa canonica della Parrocchia dei Ss. Martino e Severo Vescovi nel comune di Crespino (95. 000 euro). “Sono interventi – fa rilevare l’assessore Coppola – che rientrano a pieno titolo nella linea d’azione che la Regione sta sostenendo nei confronti della storia, delle tradizioni e in definitiva della stessa identità del Polesine. Gli incentivi regionali all’edilizia culturale contribuiscono infatti ad arricchire e recuperare un importante patrimonio storico, artistico ed architettonico, valorizzando un territorio su cui in questi anni abbiamo costantemente investito”. Proprio di recente l’assessore Coppola ha visitato il Museo a Bergantino, all’interno del quale è stata ricostruita la storia della giostra e in generale dell’industria del divertimento, a partire dalle età più antiche fino a giorni nostri, attraverso un’attenta ricerca culturale collegata anche all’attuale “distretto produttivo della giostra” che ha una dimensione interprovinciale. E’ oggetto di visite di numerose scolaresche. “Una realtà museale di nicchia – commenta l’assessore Coppola – ma che merita attenzione per come ha saputo descrivere un aspetto del tutto particolare della nostra storia e delle nostre tradizioni”. Importante per la memoria storica della collettività locale anche il progetto di Pincara. Per Crespino si tratta della continuazione di un intervento di cui la giunta regionale aveva già finanziato il primo stralcio nel 2009 con 155 mila euro, dopo che lavori di consolidamento della casa canonica avevano portato alla luce affreschi e stucchi dorati del Seicento. “All´intervento di Crespino, sostenuto anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio – conclude l’assessore Coppola - sono particolarmente attenta e affezionata. Ritengo sia un recupero di straordinaria bellezza e valore che aggiungerà un tassello unico al patrimonio artistico della nostra provincia”. Per l’assegnazione definitiva dei contributi è ora richiesto il parere della competente commissione consiliare. .  
   
 

<<BACK