|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Febbraio 2010 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO, WIDMANN: OK LA CONCORRENZA FERROVIARIA, MA NON A SCAPITO DEGLI UTENTI
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 18 febbraio 2010 - "La concorrenza fa bene al mercato, ma la liberalizzazione non deve viaggiare a scapito degli utenti": è la linea espressa il 17 febbraio dall´assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann dopo che le Ferrovie tedesche (Db) e quelle austriache (Öbb) hanno reso noto un ampliamento della loro offerta in Italia. Questo potenziamento è positivo, afferma Widmann, "perchè collegamenti ferroviari internazionali e sovraregionali sono la base per una mobilità moderna ed ecocompatibile. " Ma se la concorrenza fa bene al mercato, la liberalizzazione nel settore ferroviario non deve andare a scapito dell´utente e dei relativi servizi. "I collegamenti ferroviari e i servizi annessi, dalla vendita dei blglietti alle informazioni, devono adeguarsi alle esigenze dell´utente ed essere organizzati con il coinvolgimento tempestivo delle regioni interessate", continua Widmann. Sia con Trenitalia che con Db/öbb proseguono i contatti per garantire migliori collegamenti in direzione nord e sud. Dopo la cancellazione dei collegamenti Intercity ed Eurostar l´offerta dei treni, in particolare verso sud, non è soddisfacente per diverse categorie di utenti: "Ne soffrono in prima linea gli studenti e gli operatori economici, ma anche molti turisti", precisa l´assessore. Le società ferroviarie sono invitate, nell´interesse dei viaggiatori, ad organizzare congiuntamente le tariffe, le tratte, le coincidenze e il servizio clienti. L´assessorato provinciale alla mobilità, inoltre, sta trattando con Db/öbb per inserire le corse dei treni Ec nella riforma tariffaria e per favorire un utilizzo conveniente da parte di lavoratori pendolari e studenti. Accanto alle tratte a lunga percorrenza, una particolare attenzione viene rivolta al traffico regionale: "Dopo i massicci interventi di ammodernamento, il potenziamento dei collegamenti e l´introduzione del cadenzamento, stiamo lavorando per assicurare un orario ferroviario stabile tutto l´anno", spiega Widmann. In tal senso resta fondamentale l´accordo quadro stipulato lo scorso autunno dalla Provincia con Rfi, la società di gestione della rete ferroviaria: "All´atto di fissare le tracce, nella gestione degli orari viene infatti data priorità al traffico regionale e al nostro sistema di cadenzamento dei 30 minuti", conclude Widmann. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|