Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Febbraio 2010
 
   
  REGIONE EMILIA ROMAGNA, INCONTRO CON INPS E SINDACATI SUI TEMPI DI EROGAZIONE DEGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA.

 
   
  Bologna, 25 febbraio 2010 - Incontro in Regione, convocato dall’Assessore regionale Armando Campagnoli e dal Direttore regionale Inps Giuseppe Greco, con le Organizzazioni sindacali confederali regionali e provinciali di Bologna Cgil-cisl-uil per verificare i casi di ritardi nell’erogazione dei trattamenti degli ammortizzatori in deroga e sulle presunte responsabilità di Inps che sono state segnalate dai Sindacati sui mezzi di informazione. La Regione ha ricordato che i propri uffici hanno esaminato tutte le domande pervenute nel corso del 2009, autorizzandone 9.643 a livello regionale, corrispondenti a 4.160 imprese interessate, con 30.000 lavoratori/lavoratrici coinvolti. Per Bologna sono state esaminate tutte le domande pervenute per il 2009, autorizzandone 1919, corrispondenti a 1050 imprese, con 6524 lavoratori coinvolti. Regione ed Inps hanno inoltre mostrato alle Organizzazioni sindacali che anche per ciò che riguarda Bologna, i singoli casi concreti di autorizzazione o erogazione completate con tempi più lunghi o ancora da completare derivano in buona parte dall’invio tardivo - da parte delle imprese o delle associazioni o consulenti da esse incaricati - dei documenti necessari sia per l’autorizzazione da parte della Regione, sia per l’erogazione dell’indennità da parte dell’Inps. Infatti oltre il 60% delle richieste di accesso alla deroga pervengono da imprese o associazioni alla Regione dopo due o tre mesi dall’inizio della sospensione effettiva dei lavoratori e analoghi ritardi di tre mesi circa sono stati registrati nella presentazione dei documenti necessari all’Inps, sempre da parte delle imprese o associazioni per la liquidazione delle prestazioni in deroga. Le Organizzazioni sindacali hanno preso atto delle informazioni fornite da Regione e Inps e l’Inps si è comunque dichiarata disponibile ad assicurare una sede di confronto continuo dove esaminare e risolvere congiuntamente casi specifici.  
   
 

<<BACK