Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Febbraio 2010
SANITA’: NUOVO FINANZIAMENTO REGIONALE PIEMONTESE PER L´OIRM SANT´ANNA SERVIRANNO A RENDERE FUNZIONANTE LA STRUTTURA PRESTO INAUGURATA
Torino, 25 Febbraio 2010 - Grazie a un’ulteriore modifica all’accordo di programma, sottoscritta oggi in Piazza Castello a Torino dall’assessore regionale alla Tutela della Salute e Sanità, dall’assessore comunale all’Urbanistica Mario Viano e dal direttore sanitario dell’Aso Oirm – Sant’anna Maria Renata Ranieri, finalmente si completano i lavori iniziati nel 1999 in via Zuretti in modo tale da consentire ai due complessi interessati (il Regina Margherita e il Sant’anna) di esprimere al massimo la loro funzionalità. A sottolinearlo è il vicepresidente della Regione con delega all’Edilizia sanitaria che si dice soddisfatto perché la struttura, una volta portati a termine gli interventi funzionali e strutturali previsti dall’integrazione appena firmata, potrà tra l’altro accogliere un laboratorio di analisi tra i migliori d’Italia. L’accordo di programma già era stato riaperto nell’aprile del 2008 quando la Regione aveva accettato di farsi carico di un impegno finanziario pari a un milione e 630 mila euro per consentire il completamento della struttura realizzata per il 60% circa e anche per soddisfare le nuove necessità gestionali ospedaliere, modificando la destinazione d’uso dei locali per concentrare in un’unica sede tutti i laboratori di analisi. A rendere necessaria l’ulteriore modifica è ora la realizzazione di alcune opere che renderanno funzionante il complesso, dotandolo dell’energia indispensabile per alimentare l’intera struttura. Non solo. Complessivamente i nuovi interventi previsti sono: 1. La realizzazione del nuovo anello Mt a 22000V con cabina di smistamento e due nuove cabine di trasformazione, sistema di monitoraggio e supervisione e un gruppo elettrogeno (il tutto finalizzato all’erogazione dell’energia elettrica del complesso edilizio e delle utenze circostanti); 2. Impianto di distribuzione gas medicali – Nuova centrale di stoccaggio produzione e decompressione (l’intervento prevede lo spostamento dell’attuale centrale di stoccaggio e distribuzione dei gas in conformità alle norme sulla prevenzione incendi attualmente ubicata nelle vicinanze della costruenda palazzina); 3. Impianti di trattamento aria Oirm/zuretti (l’intervento prevede la posa in opera dell’impianto di trattamento area sulla copertura del quinto piano dell’edificio prospiciente l’edificio su via Zuretti); 4. Realizzazione di piccole modifiche relative a spostamenti di alcune porte e mitigazione di componenti impiantistiche. L’impegno finanziario della Regione sarà di ulteriori 2 milioni e 300 mila euro che andranno a coprire la spesa relativa all’opera descritta al punto 1.