Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  AGRICOLTURA, VIA LIBERA IN SARDEGNA AL NUOVO REGIME DI CONDIZIONALITÀ

 
   
  Cagliari - Via libera dalla Giunta regionale al nuovo regime di condizionalità in agricoltura. Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato, l’esecutivo ha approvato la delibera di applicazione della condizionalità per il 2010, con il recepimento del decreto ministeriale n. 30125 del 22 dicembre 2010. Tra le novità: l’elenco dei Piani di gestione delle aree Sic della Rete Natura 2000 e la diversa esposizione delle norme per il raggiungimento degli obiettivi delle “Buone condizioni agronomiche e ambientali”; in particolare i periodi di copertura minima del suolo (Standard 1.2) e il rispetto delle procedure di autorizzazione per l’utilizzo dell’acqua irrigua (Standard 5.1). Cosa è il regime di condizionalità - Con il processo di riforma della Politica agricola comune (Pac), dal giugno 2003, sono stati introdotti cambiamenti di grande rilievo sul funzionamento di questa politica e sulle responsabilità degli agricoltori. A partire da Agenda 2000 infatti, si è realizzato un progressivo rafforzamento dell´integrazione degli obiettivi ambientali, tanto all´interno del primo pilastro della Pac (politiche di mercato), quanto del secondo pilastro (sviluppo rurale). Lo spostamento di priorità degli aiuti Pac, dal sostegno ai prezzi verso aiuti diretti agli agricoltori, è stato accompagnato dall’introduzione di obblighi più chiari e più cogenti per gli agricoltori che devono gestire la loro azienda in modo sostenibile. Si è creato, quindi, il cosiddetto sostegno condizionato o condizionalità (anche cross compliance) che subordina la concessione di pagamenti diretti al rispetto di particolari disposizioni normative riguardanti l’ambiente, la sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, il benessere degli animali, nonché il mantenimento dei terreni agricoli in buone condizioni agronomiche e ambientali. Il provvedimento sulla condizionalità entra in vigore dal 1° gennaio 2010 e, per assicurare la capillare divulgazione e la massima diffusione degli adempimenti a carico degli agricoltori beneficiari di aiuti, è stato dato mandato all’ Agenzia Laore di procedere, con la collaborazione degli Uffici e delle Agenzie regionali competenti, all’organizzazione di una intensa attività di divulgazione, informazione e assistenza tecnica sull’applicazione a livello aziendale degli impegni contenuti negli allegati 1 (Criteri di gestione obbligatori - Cgo) e 2 (Buone condizioni agronomiche e ambientali.  
   
 

<<BACK