Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Marzo 2010
 
   
  NAPOLI: L’ARTE DELLA FELICITÀ

 
   
  Dal 18 al 28 marzo 2010 si terrà a Napoli la sesta edizione de L’arte della Felicità – incontri e conversazioni. L’arte della Felicità nasce dal desiderio di aprire un dialogo tra scienza e religione, filosofia e spiritualità che avvenga fuori dai luoghi accademici ed istituzionali, mettendo in contatto il grande pubblico con personalità di indiscusso valore sui temi forti del vivere quotidiano. Si vuol fare della città un luogo di confronto e di riflessione sul tema dell’arte della vita, di incontro tra gente comune e testimoni di eccellenza. Cogliendo il bisogno e la capacità delle persone di interrogarsi costruttivamente sui “grandi temi” dell’esistenza, si propone un percorso variegato che solleciti il piano logico e intellettuale ma anche quello emotivo e spirituale (per maggiori informazioni consultare il sito www.Artedellafelicita.it). Le precedenti edizioni (la prima sull’aspirazione alla Felicità, la seconda sull’esperienza del Dolore, la terza su quella dell’Amore, la quarta sul Bene e sul Male, la quinta sulla Paura) hanno visto una valutazione positiva della critica ed una massiccia e sentita partecipazione del pubblico: migliaia e migliaia di persone di tutte le età e di diversa provenienza si sono avvicendate in ogni momento dell’evento (nel 2005 hanno partecipato circa 5000 persone, 25000 nella scorsa edizione). Seguendo il palinsesto già “felicemente” sperimentato, “L’arte della Felicità – incontri e conversazioni 2010” affronterà il tema del Potere, con testimoni d’eccellenza nazionali e internazionali di differenti background (filosofi, medici, scrittori, psicologi, artisti, scienziati, sociologi, uomini di religione, poeti). Il tema sarà indagato, discusso e declinato nelle sue diverse espressioni: culturali, psicologiche, istituzionali, spirituali, emotive, filosofiche, sociali, artistiche. In luoghi diversi per vocazione e localizzazione (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Città della Scienza, Museo Diego D’aragona Pignatelli Cortes, Teatro Mercadante, Teatro Augusteo, Palazzo delle Arti Napoli Pan, Istituto di lingua e cultura francese Le Grenoble, Multicinema Modernissimo, Cinema Ambasciatori), si creeranno momenti comunicativi differenti - integrando alla parola delle conferenze, dei dibattiti, delle lezioni magistrali - altri linguaggi: quello esperienziale con le meditazioni guidate e le sessioni di yoga; quello filmico con una rassegna cinematografica ispirata al tema; quello gastronomico con la cena-dibattito a Città della Scienza; quello artistico-musicale con eventi spettacolo. Prezzo della camera doppia uso singolo Standard a partire da euro 94; prezzo della camera doppia Standard a partire da euro 104. La tariffa si include per camera per notte ed include prima colazione, Internet illimitato e tasse. Nel periodo dell’evento il Decumani Hotel de Charme propone due diverse promozioni: 1. More Stay More Save: per soggiorni di minimo 3-4 notti sconto del 5% sulla tariffa camera; per soggiorni di minimo 5 notti sconto del 10% sulla tariffa camera; 2. Free Sunday: prenotando 3 notti a partire dal giovedì o dal lunedì il soggiorno della domenica è offerto gratuitamente. Le offerte non sono cumulabili. Dormire al Decumani Hotel de Charme è un’esperienza straordinaria. Il palazzo, che fu la dimora settecentesca di Sisto Riario Sforza, ultimo vescovo del Regno delle Due Sicilie, si trova al Decumano Inferiore, nel cuore della città greco-romana, vicino al Chiostro di Santa Chiara e al Cristo Velato. Le tante testimonianze di 25 secoli di storia sono solo a un passo, tra botteghe artigiane e locali tipici. L’hotel, che dispone di 22 camere doppie, ha aperto dopo tre anni di lavori di restauro che hanno mantenuta intatta l’atmosfera del Settecento napoletano. Tutte le camere, arredate con preziosi mobili d´epoca, hanno volte a crociera, soffitti a cassettoni o con travi a vista affrescate. Ma l’albergo non è solo una base ideale per approfondire gli aspetti più affascinanti di questa città complessa e bellissima: nel celebre salone dall’imponente volta affrescata, tra pareti ricoperte di stucchi d’oro e gesso originali, si tengono concerti jazz, presentazioni di libri, mostre d´arte, incontri letterari, eventi e congressi. Info: Decumani Hotel de Charme, Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 15 - 80134 Napoli, Tel/fax 081.551.8188 - www.Decumani.com - info@decumani.Com  
   
 

<<BACK