|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
UDINE E GORIZIA: FILMFORUM 2010, 16/24 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Cos’è un canone cinematografico: un film, una serie di film, i film di una scuola? Quali i legami di un film con i generi, gli stili, le scuole, la storia delle tecniche, i modi di produzione? Un “classico” è un testo canonizzato? A questi, e a molti altri interrogativi risponde l’edizione 2010 del Filmforum, in programma dal 16 al 24 marzo a Udine e Gorizia, con nove giorni di proiezioni, incontri, workshop nuove pubblicazioni, studi e premi di scrittura sul cinema e sulla sua evoluzione, dalle origini ai nuovi media, dai Fratelli Lumière a Internet, al cinema per telefono cellulare. Giunto quest’anno alla Xvii^ edizione, Filmforum è come sempre promosso dall’Università degli Studi di Udine, per la direzione artistica del docente e studioso Leonardo Quaresima, ed è organizzato in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Crup, il Ministero per i Beni Culturali – Direzione Generale per il Cinema e la Fondazione Carigo. Filmforum si articolerà come sempre in una prima parte (Udine, 16/18 marzo) che impegnerà esperti di fama internazionale nel consueto Convegno mondiale di Studi sul Cinema, integrato da proiezioni e ospiti di primo piano sulla scena cinematografica: nel cuore della città, in diverse sedi dell’Ateneo, fra il 16 e il 18 marzo si ritroveranno più di sessanta studiosi europei e nordamericani, per discutere dei problemi storici e teorici relativi al concetto di canone negli studi dedicati al cinema. E anche quest’anno sono previste serate di proiezione al Cinema Visionario, aperte alla città. La seconda fase del Filmforum è dedicata alla Spring School, anche per l’edizione 2010 di scena a Gorizia (19 / 24 marzo) e incentrata sul rapporto fra cinema e arti visive contemporanee: un progetto che permetterà di indagare i rapporti tra cinema e forme di animazione performativa, con la presenza di celebri artisti e video-artisti contemporanei, come il noto illustratore Gipi, che sarà in scena a Gorizia in uno spettacolo tratto da un suo recente lavoro, e il geniale cineasta Gustav Deutsch, fra i pionieri del Found Footage, e come i film-maker Alex Brahim e Marco Brizzi. Anche la fase di Gorizia sarà scandita da serate di proiezione, e inoltre da incontri, workshop, presentazioni di libri e in particolare, quest’anno, ruoterà intorno all´esplorazione delle relazioni ed interazioni fra forme audiovisive e spazio architettonico, urbano e pubblico. La Spring School prevede come sempre incontri e matinée di studio (Gorizia, via Carducci – Palazzo della Fondazione Carigo), e inoltre workshop presso la sede del Dams Cinema di Gorizia (Piazza Vittoria 41). Fra gli eventi di spicco certamente la serata in omaggio a Gustav Deutsch, architetto artista e pioniere del cinema found footage, che presenterà il suo ultimo film “Film Ist. A girl & a gun” (2009), un "film drama" musicale in cinque atti realizzato a partire da una lunga ricerca in 11 archivi cinematografici di tutto il mondo. Così come si preannuncia imperdibile lo spettacolo che Gipi – al secolo Gian Alfonso Pacinotti, classe 1963, sinonimo del fumetto d’autore italiano nel mondo - porterà in scena a Gorizia, tratto da “Lmdvm-la mia vita disegnata male”. Un racconto doloroso e ironico, a tratti esilarante dell’adolescenza di provincia con usi e abusi di sostanze, viaggi reali e metaforici in cui si mette totalmente a nudo. Il fumetto intermezza i ricordi e le confessioni dell’autore (in bianco e nero “sgrammaticato”) con preziose tavole acquerellate a colori di una storia in fieri di pirati. Una performance tesa ed emozionante che coniuga reading letterario e monologo teatrale, rappresentata con grandissimo successo. Info: http://udineconference.Uniud.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|